Salute 1 Marzo 2022 10:49

Nominato il nuovo Consiglio superiore di sanità, Locatelli confermato presidente

Il Css è l'organo di consulenza tecnico scientifica del ministro che esprime parere su richiesta dello stesso e nei casi espressamente stabiliti dalla legge
Nominato il nuovo Consiglio superiore di sanità, Locatelli confermato presidente

Il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato il decreto per il nuovo Consiglio superiore di sanità (Css) per il triennio 2022-2025. Il Css è l’organo di consulenza tecnico scientifica del ministro, che esprime parere su richiesta dello stesso e nei casi espressamente stabiliti dalla legge. Franco Locatelli, direttore del dipartimento di Oncoematologia e terapia cellulare e genica dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, sarà confermato presidente. Era stato nominato a febbraio 2019.

«Il Css – riporta il decreto – è costituito da trenta componenti non di diritto, individuati tra docenti universitari, dirigenti di struttura complessa del Ssn, soggetti particolarmente qualificati nelle materie attinenti alle competenze istituzionali del Consiglio stesso».

Tra i nuovi membri ci sono lo pneumologo del Gemelli Luca Richeldi, ex Cts, e Maria Rosaria Capobianchi ex direttrice del laboratorio dell’Inmi Spallanzani di Roma, ma anche Enrico Gherlone, rettore dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano. C’è anche Giulia Veronesi, associato di chirurgia toracica dell’Università Vita Salute del San Raffaele di Milano.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.