Lavoro e Professioni 31 Gennaio 2022 10:39

Sono una dottoressa che ha appena iniziato la scuola di specializzazione in pediatria, la polizza della struttura è sufficiente a coprire la responsabilità civile?

Sono una dottoressa che ha appena iniziato la scuola di specializzazione in pediatria, la polizza della struttura è sufficiente a coprire la responsabilità civile? Se poi dovessi fare anche pochissime sostituzioni verrebbero considerate attività di libera professione?

I medici che svolgono esclusivamente l’attività di medici specializzandi sono tenuti, in base alla Legge Gelli Bianco, a stipulare a proprie spese almeno la polizza di Colpa Grave esattamente come previsto per tutti gli altri medici strutturati. Effettuare delle sostituzioni, invece, è considerata a tutti gli effetti attività libero professionale, indipendentemente dal numero. Una polizza di sola Colpa Grave non sarà più sufficiente, ma sarà necessaria una polizza di RC Professionale che andrà a coprire l’attività di medico specializzando e l’attività svolta in libera professione. Per venire incontro agli specializzandi che si trovano nella condizione di svolgere sostituzioni di guardia medica o di medici generici o anche a svolgere attività di volontariato, alcune Compagnie Assicurative hanno previsto un’estensione alla polizza di Colpa Grave, inserendo anche la RC Professionale, cioè la garanzia che copre colpa lieve e grave quando si esercita in libera professione e si ha un rapporto contrattuale diretto con il paziente. È sempre necessario, quindi, leggere attentamente le condizioni di polizza e rivolgersi agli esperti del settore che sapranno consigliare la soluzione più consona alle proprie esigenze assicurative e professionali.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.