Salute 25 Gennaio 2022 14:55

Al via AutAcademy, il primo percorso formativo agrario professionalizzante per ragazzi autistici

Il progetto sarà realizzato dalla scuola Agraria del Parco di Monza grazie a un bando della Provincia di Monza e Brianza supportato da Regione Lombardia e si svilupperà in collaborazione con l’associazione di genitori “Faccia Vista”. Partirà a metà febbraio per 12 ragazzi tra i 16 e i 29 anni nella sede della scuola, Cascina Frutteto, nel parco di Monza. 150 ore di lezione in aula e 600 di tirocinio presso aziende selezionate permetteranno di inserire nel mondo del lavoro professionalità formate

Nasce AutAcademy, il primo percorso formativo per l’inserimento lavorativo di persone con disturbi dello spettro autistico. A realizzarlo è la scuola di formazione agraria di Cascina Frutteto grazie alla collaborazione tra Regione Lombardia, Provincia di Monza Brianza e l’associazione di genitori “FacciaVista” della famiglia Perego. «Sono la mamma di Alessandro, un ragazzo autistico di 20 anni che a giugno, al termine del percorso scolastico si è sentito perso per la mancanza di progettualità idonee ad accogliere un ragazzo con la sua condizione – racconta Melissa Perego che con il marito Matteo dirige l’associazione FacciaVista -. Così ci siamo resi conto che si parla molto di dopo di noi, ma allo stato attuale, non ci sono invece percorsi che possano dare un futuro ai ragazzi autistici soprattutto in ambito lavorativo. La necessità era chiara a noi genitori da tempo, ma mancavano gli interlocutori. Trovare quest’anno delle istituzioni disposte ad ascoltarci e una scuola che si è impegnata per realizzare il progetto è una grande conquista».

Un bambino ogni 77 nati rientra nello spettro autistico

In Italia i dati dicono che tra i nuovi nati, uno su 77 rientra nello spettro autistico, numeri importanti che richiedono una formazione inclusiva e una progettazione per l’inserimento di questi giovani nel mondo del lavoro. «La scuola agraria del parco di Monza è un ente di formazione professionale che da sempre, oltre a fare formazione su verde e ambiente, ha un occhio di riguardo per la fragilità e la disabilità – spiega Paola Martinelli, presidente della scuola agraria del parco di Monza -. Da noi si formano gli esperti in orti e giardini del benessere, uno dei profili professionali recentemente acquisiti da Regione Lombardia su proposta del nostro ente di formazione, in grado di fare da trait d’union tra la persona che vive una condizione particolare di fragilità, o disabilità, e l’equipe sanitaria e la famiglia. Il soggetto ha competenze agronomiche di manutenzione e costruzione di spazi verdi, oltre che relazionali e sociali».

Una selezione per individuare 12 ragazzi da fornire nel settore agrario informatico e artistico

La formazione dei ragazzi autistici nella Scuola Agraria partirà a febbraio. Saranno 12 i ragazzi che potranno accedere al percorso professionale, tra i 16 e i 29 anni, con lo scopo di formare lavoratori con skills nel settore agrario, informatico o artistico. «Le persone autistiche sono sempre più numerose e per fortuna in questo momento gli strumenti in nostro possesso per poterli abilitare e per poterli rendere il più possibile partecipi alla vita sociale non mancano, abbiamo persone che possono affrontare il mondo del lavoro in modo più soddisfacente con una ricaduta significativa e importante – racconta Simona Ravera psicologa, coordinatrice del percorso formativo -. Il progetto è stato pensato per dare una professionalizzazione nella cura del verde, nell’informatica e nell’attività artistica che sono tre ambiti in cui, negli anni, abbiamo verificato esserci parecchie capacità da parte delle persone autistiche».

150 ore di formazione e 6 mesi di stage in aziende

Il corso è strutturato in 150 ore di formazione in aula più sei mesi di tirocinio presso le aziende. «Siamo riusciti a confezionare una offerta formativa che sapesse mescolare un tirocinio più protetto qui nella Scuola Agraria nella prima parte, e poi all’interno di una azienda selezionata attraverso l’agenzia del lavoro Samsic che è partner del progetto – aggiunge la psicologa -. Per funzionare i ragazzi autistici devono svolgere attività concrete, sequenziali, routinarie ma non noiose».

Un test attitudinale per accedere al corso

Per accedere al corso i ragazzi dovranno dimostrare al team di psicologi guidati dalla dottoressa Ravera, consulente della scuola, di avere la capacità di stare su un compito per un tempo sufficiente da acquisire le sequenze necessarie per svolgerlo e portarlo a termine. Un terreno incolto diventerà la loro palestra, impareranno a seminare, coltivare, a creare giardini fioriti mentre per chi non avrà attitudine alla cura della terra potrà dedicarsi in aula a corsi di informatica e pittura.

«Abbiamo visto quanto sia importante avere la tranquillità che viene dall’esperienza nel verde. La nostra idea di strutturare una valutazione adatta che tenga conto delle attitudini e delle motivazioni, si completa con un confronto sincero con le aziende che ci indicano le skills di cui hanno bisogno. In questo modo riusciamo a far matchare le competenze del ragazzo autistico con le esigenze dell’azienda. Quindi l’obiettivo non è più di inserire lavoratori fragili per assolvere alla legge 68 obbligatoria per le aziende, ma fare in modo che i nostri ragazzi siano realmente parte del tessuto professionale e produttivo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.