Nutri e Previeni 18 Ottobre 2016 17:49

Intossicazioni alimentari. Una guida per evitarle

Intossicazioni alimentari. Una guida per evitarle

intossicazioni alimentariSolo il 10% delle persone conosce i rischi connessi a una cattiva igiene degli alimenti. E partendo dal sano principio che non sempre ciò che è naturale è salutare, si dovrebbe sempre tenere presente  il rischio che può derivare da pericolose intossicazioni da piante, conserve o animali. A tal fine il Ministero della Salute, insieme alla Regione Lombardia, l’ospedale Niguarda e il Centro Antiveleni di Milano, ha realizzato una guida su come prevenirle. Il documento, pubblicato sul sito del Ministero, è corredato di foto che mostrano le piante e gli animali rischiosi.

Intossicazioni da vegetali

L’intossicazione da ingestione di vegetali come alimento è dovuta, spesso, allo scambio di specie tossiche con quelle commestibili, come la mandragora per borragine o il colchico per aglio selvatico. In altri casi di intossicazioni vegetali possono essere responsabili i media, che, per esempio, indicano nei fiori di ginestra ingredienti da usare in diverse ricette. Spesso i funghi commestibili sono scambiati con quelli velenosi, come il Cantharellus cibarius (noto come gallinaccio o finferlo) con l’Omphalotus olearius (o fungo dell’ulivo), o i prataioli con la letale Amanita phalloides.

Intossicazione da tossine batteriche nei prodotti ittici

Ci sono poi alcuni microrganismi che formano tossine che si accumulano nei tessuti di alcuni pesci, causando intossicazioni. Le tossine più importanti sono quella della sindrome sgombroide, la tetrodoxina, la saxitossina e le ciguatossine, che possono provocare disturbi gastrointestinali, vertigini, deficit sensoriali e motori. Se non adeguatamente refrigerato, il pesce può essere contaminato da notevoli quantità d’istamina e, appena ingerito, scatenare una reazione cutanea con rossore molto intenso, nausea, vomito e mal di testa (Sindrome sgombroide). Pericoloso può essere anche il consumo di cozze, vongole, ostriche contaminate, dove si possono accumulare tossine prodotte da alghe tossiche, e di pesci di grossa taglia, come il barracuda, per la ciguatossina che si accumula nella sua carne. Insomma, l’unico modo per proteggersi è consumare solo prodotti ittici controllati e certificati.

Articoli correlati
Vitamina D: carenti 8 italiani su 10. Come assumerla quando il sole non c’è?
L’esposizione al sole è il modo più naturale per sintetizzare la Vitamina D durante la bella stagione. Ma con l’autunno e l’inverno alle porte come possiamo continuare ad assumerla? Il professor Pietro Antonio Migliaccio, Presidente onorario della Società italiana di scienza dell’alimentazione (Sisa), suggerisce di consumare alimenti come il tonno in scatola e più in […]
Estate e infezioni alimentari: un decalogo per evitarle
In estate, i disturbi gastrointestinali causati da alimenti contaminati da microrganismi, cioè le tossinfezioni alimentari, si triplicano. Dunque è necessario fare particolare attenzione ai cibi conservati male, agli alimenti e le bevande scaduti e all’igiene negli esercizi pubblici. Tutte regole che valgono sempre, ma soprattutto in estate. L’avvertimento arriva dal Segretario Nazionale del Codacons Francesco […]
Nuova App “Nemesis” e Twitter contro le intossicazioni alimentari
Una nuova App, chiamata “Nemesis”, sviluppata da ricercatori dell’Università di Rochester, negli Stati Uniti, che utilizza il geotagging, ovvero l’etichetta che associa oggetti o avvenimenti a un determinato luogo, consentirà l’identificazione rapida dei focolai dove si sviluppano i germi che causano le intossicazioni alimentari, cioè dei locali e dei ristoranti ‘a rischio’. Infatti, grazie a […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.