Nutri e Previeni 19 Settembre 2017 12:52

30 spezie paladine della salute

30 spezie paladine della salute

Sono infinite le proprietà benefiche delle spezie e delle erbe aromatiche. Possono rilassare, lenire le infiammazioni, aumentare i livelli di energia, rafforzare il sistema immunitario e contrastare le infezioni. Non solo. Contengono potenti sostanze antiossidanti in grado di combattere i radicali liberi, che danneggiano le cellule favorendo malattie e invecchiamento.

Alle spezie, alle loro proprietà e all’utilizzo in cucina per insaporire e aromatizzare il cibo, è dedicato il volume “Le spezie della salute in cucina”, di Natasha MacAller (edito da Red). Un viaggio culinario intorno al mondo presentato attraverso 90 ricette , molte delle quali a firma di famosi chef di fama internazionale,  da Lidia Bastianich a Peter Gordon, passando per Josè Andrès, designato da “Time Magazine” come una delle 100 persone più influenti al mondo, e Anne-Sophie Pic, tre stelle Michelin. Senza dimenticare gli esempi di eccellenze italiane oltreconfine, come Francesco Carli, executive chef presso il Country Club di Ipanema a Rio De Janeiro, e Simone Cerea, Executive Chef al Regent di Singapore.

Trenta  le spezie “paladine della salute” di cui  si potranno scoprire proprietà nutrizionali e terapeutiche con esperti di medicina e alimentazione, divise in sei sezioni : per le difese immunitarie (curcuma, cumino, cumino nero, chiodi di garofano, pimento, scorza di agrumi, anice stellato), disintossicanti ( cannella, rosmarino, origano, alloro, ibisco), energetiche  (pepe nero, coriandolo, cacao, noce moscata, tamarindo), riscaldanti (peperoncino, zenzero, semi di senape, rafano, wasabi), rigeneranti  (aglio, cardamomo, melagrana, fieno greco, timo)e rilassanti  (salvia, basilico, zafferano, menta, citronella). Ogni capitolo si apre con un’introduzione e una breve indagine scientifica di ogni pianta da cui si ottiene la spezia, ciascuna delle quali si conclude con un contributo scientifico.

 

Articoli correlati
Il futuro della nostra alimentazione passa dai cibi Superfood
Lo chef Carmine Mottola ci propone una sua ricetta semplice ma ricca di «super food»: il Risotto con  curcuma, sesamo nero, salsa falafel e Pepe nero
di Stefano Piazza
Longevità: fare la spesa ogni giorno e cucinare a casa aiutano. Parola di chef!
I programmi televisivi centrati sulla cucina vanno alla grande e così i grandi chef si danno un gran da fare per dettare ricette e anche regole salutari. “Invito tutti a ripensare la cucina e il modo di fare la spesa ogni giorno, perché un sano regime alimentare, il movimento, e cibo fresco nelle giuste porzioni […]
Dieta mediterranea amica del cervello: menù tra spezie, pesce, pere e spinaci
Vi sono diversi alimenti e ricette da considerare con attenzione se si vuole preservare la salute del cervello, ma tutte hanno come base la dieta mediterranea. Sono riportate nel volume “La dieta anti-Alzheimer”, pubblicato da Edizioni Plan e curato nell’edizione italiana da Fabio Piccini, medico e ricercatore in scienza della nutrizione. Il menù dell’esperto Un […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.