Salute 29 Ottobre 2024 12:11

Psicosi, i deficit di attenzione possono aumentarne il rischio

Analizzando i dati cognitivi, cerebrali e genetici di oltre 10mila giovani, i ricercatori hanno cercato di determinare come la variabilità dell'attenzione influisse sul rischio di sintomi psicotici più ampi man mano che i bambini crescevano fino all'adolescenza
Psicosi, i deficit di attenzione possono aumentarne il rischio

Il rischio di sviluppare esperienze di tipo psicotico e quindi anche in alcuni casi il rischio di soffrire di schizofrenia può essere influenzato sia dai problemi di attenzione, che si manifestano durante l’infanzia, sia da una predisposizione ereditaria al disturbo. Lo rivela un lavoro pubblicato su Nature Mental Health, basato sui dati raccolti nell’arco di sei anni e condotto da Carrie Bearden  dell’Università di Los Angeles. Lo studio ha utilizzato dati cognitivi, cerebrali e genetici di oltre 10mila partecipanti alla ricerca ‘Adolescent Brain and Cognitive Development (ABCD)’, che coinvolge un consorzio di istituti di ricerca, tra cui UCLA Health, e segue quasi 12mila giovani dai nove anni fino all’età adulta.

La variabilità di attenzione influenza il rischio di sintomi psicotici?

Il team ha cercato di determinare come la variabilità dell’attenzione influisse sul rischio di sintomi psicotici più ampi man mano che i bambini crescevano fino all’adolescenza. In particolare, il team ha analizzato come il rischio dei giovani di sviluppare esperienze simili a psicosi variava in base alla loro capacità di attenzione e anche alle varianti genetiche che possono predisporli a diverse condizioni neuropsichiatriche. I ricercatori hanno scoperto che un rischio genetico elevato per una vasta gamma di disturbi neuropsichiatrici e cognitivi si associa a una maggiore gravità delle esperienze simili alla psicosi e a maggiori problemi di attenzione. Inoltre, le differenze individuali nella capacità di attenzione hanno il loro ruolo sul rischio di disturbi neuropsichiatrici e sulla manifestazione dei sintomi simili alla psicosi.

Sintomi e psicotici e rischio neuropsichiatrico

“Sappiamo da molto tempo che i problemi di attenzione sono tra i primi precursori della psicosi – spiega l’autore Carrie  Bearden – . Analizzando un vasto campione di giovani, abbiamo riscontrato un’associazione forte con un ampio rischio neuropsichiatrico legato soprattutto ai sintomi psicotici. La variabilità dell’attenzione sembra essere un mediatore che collega la predisposizione genetica a questi sintomi”. Sebbene la maggior parte dei giovani che sperimenta sintomi simili alla psicosi non svilupperà la schizofrenia, questi eventi aumentano comunque la probabilità di futuri disturbi psicotici e malattie mentali. Una valutazione continuativa dei partecipanti allo studio nel tempo sarà fondamentale per determinare i fattori più predittivi di una diagnosi di schizofrenia e di altri esiti  neuropsichiatrici.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...