Salute 17 Luglio 2024 09:43

Disturbo della condotta, i bambini che ne soffrono hanno un diversa struttura del cervello

La differenza più pronunciata è una riduzione dell'area dello strato esterno del cervello, la corteccia cerebrale, cruciale per molti aspetti del comportamento, della cognizione e dell'emotività
Disturbo della condotta, i bambini che ne soffrono hanno un diversa struttura del cervello

Se un bambino è aggressivo, non ama giocare con gli altri e manifesta problemi comportamentali persistenti, come il disturbo della condotta, è molto probabile che la struttura del suo cervello sia ‘diversa’ da quella dei suoi coetanei. Si tratta di cambiamenti visibili attraverso una risonanza magnetica. Ad individuarli sono stati i ricercatori del National Institutes of Health (NIH). La differenza più pronunciata è una riduzione dell’area dello strato esterno del cervello, la corteccia cerebrale, cruciale per molti aspetti del comportamento, della cognizione e dell’emotività.

Il disturbo della condotta ha una prevalenza globale di circa il 3%

“Il disturbo della condotta è uno dei disturbi psichiatrici infantili più comuni, con una prevalenza globale di circa il 3%, ma anche uno dei meno studiati – spiegano i ricercatori nell’introduzione dello studio, pubblicato su The Lancet Psychiatry -. La maggior parte degli studi finora condotti (compresi quelli considerati nelle meta-analisi) erano basati su campioni di piccole dimensioni (minore di 50 unità), aumentando così il rischio di risultati falsi positivi e falsi negativi”. Inoltre, molte ricerche non hanno tenuto conto della comorbilità – come la *presenza di ADHD  – o dell’eterogeneità del disturbo della condotta in termini di età di esordio (prima o dopo i 10 anni di età). “Infine, nonostante l’evidenza di differenze di genere nella presentazione clinica e nel decorso del disturbo, la maggior parte delle analisi sui disturbi della condotta si sono concentrati sui partecipanti di sesso maschile, e i pochi studi che hanno reclutato campioni di sesso misto erano sottodimensionati per testare con attendibilità le interazioni sesso per diagnosi”, aggiungono gli scienziati.

Analizzati i cervelli di oltre 2mila giovani

La ricerca si basa su immagini di risonanza di giovani di 7-21 anni. Gli esperti hanno confrontato la superficie e lo spessore della corteccia cerebrale e il volume delle regioni subcorticali profonde del cervello di 1.185 giovani con diagnosi di disturbo della condotta e 1.253 coetanei senza il disturbo. I primi avevano una superficie totale inferiore della corteccia in 26 delle 34 regioni esaminate, due delle quali mostravano anche cambiamenti significativi nello spessore corticale. Avevano anche un volume inferiore in diverse regioni subcorticali del cervello tra cui l’amigdala, l’ippocampo e il talamo che svolgono un ruolo centrale nella regolazione dei comportamenti, nell’autocontrollo.

Verso un miglioramento di diagnosi e trattamento

Sebbene alcune di queste regioni cerebrali, come la corteccia prefrontale e l’amigdala, fossero già state collegate al disturbo della condotta in studi precedenti, altre regioni sono state implicate nel disturbo per la prima volta. I giovani che mostravano segni di una forma più grave del disturbo, indicata da un basso livello di empatia, scarso senso di colpa e rimorso, mostravano il maggior numero di cambiamenti cerebrali. Questi risultati, provenienti dal più grande e diversificato studio sul disturbo della condotta mai realizzato, sono coerenti con altre evidenze che correlano il disturbo alla struttura del cervello. Questi risultati offrono nuove vie per indagare i potenziali legami tra differenze nella struttura del cervello e sintomi del disturbo della condotta e calibrare gli sforzi clinici per migliorare diagnosi e trattamento.

 

 Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio