Salute 19 Giugno 2024 11:54

Linfoma diffuso a grandi cellule B, un anticorpo ‘a doppia azione’ raddoppia i tempi di sopravvivenza

I ricercatori hanno analizzato l'efficacia della combinazione di glofitamab (un anticorpo monoclonale bispecifico) con  gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti già trattati e non candidabili al trapianto di cellule staminali autologhe o con due o più linee di terapia precedenti fallimentari
Linfoma diffuso a grandi cellule B, un anticorpo ‘a doppia azione’ raddoppia i tempi di sopravvivenza

Nuove speranze di cura per i pazienti affetti da linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) già sottoposti a trattamenti specifici, ma senza successo. L’uso di un anticorpo ‘a doppia azione’ (bispecifico), infatti, raddoppierebbe i tempi di sopravvivenza di questi pazienti. A dimostrarlo i risultati ottenuti dallo studio di Fase III STARGLO, presentati al Congresso dell’Associazione Europea di Ematologia (European Hematology Association EHA 2024). I ricercatori hanno analizzato l’efficacia della combinazione di glofitamab (un anticorpo monoclonale bispecifico) con  gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti con DLBCL recidivante o refrattario (R/R), già trattati e non candidabili al trapianto di cellule staminali autologhe, o con due o più linee di terapia precedenti fallimentari.

Il linfoma diffuso a grandi cellule B

Ogni anno, circa 160mila persone in tutto il mondo ricevono una diagnosi di DLBCL. Questa tipologia di linfoma è aggressiva ed ha una crescita rapida. Sebbene sia generalmente reattiva al trattamento in prima linea, fino al 40% delle persone ha una ricaduta o una malattia refrattaria, a quel punto le opzioni di terapia di salvataggio sono limitate e la sopravvivenza è breve. Migliorare i trattamenti nelle prime fasi del decorso della malattia e fornire le necessarie opzioni alternative potrebbe contribuire a migliorare i risultati a lungo termine.

Le terapie standard

“I risultati dimostrano per la prima volta l’efficacia di un anticorpo bispecifico CD20xCD3 come glofitamab nel migliorare in modo significativo la sopravvivenza dei pazienti più difficili da trattare dichiara Enrico Derenzini, Direttore della Divisione di Oncoematologia dell’Istituto Europeo di Oncologia e Università degli Studi di Milano. La terapia standard di seconda linea per i pazienti con DLBCL R/R è stata storicamente la chemioterapia ad alte dosi seguita dal trapianto di cellule staminali, ma non tutti i pazienti con DLBCL R/R sono candidati a causa dell’età o delle condizioni mediche coesistenti. Sono disponibili anche terapie più recenti, ma per molti rimangono delle barriere e sono necessarie opzioni di trattamento alternative.

Gli esiti dello studio di Fase III

Ora, questo nuovo studio ha mostrato una sopravvivenza significativamente più lunga dei pazienti trattati con glofitamab e GemOX, nonché una riduzione del 41% del rischio di morte rispetto a quelli trattati con rituximab e GemOx. Inoltre una riduzione del 63% del rischio di progressione della malattia. La sopravvivenza complessiva è stata di 25,5 mesi, ovvero quasi il doppio rispetto a quella osservata con rituximab e GemOx, pari a 12,9 mesi. In aggiunta, più del doppio dei pazienti ha avuto una risposta completa (rispettivamente 58,5% per glofitamab-GemOX contro 25,3% per rituximab-GemOX).

Benefici e effetti indesiderati

Glofitamab è il primo anticorpo bispecifico CD20xCD3 ad aver dimostrato un beneficio in termini di sopravvivenza globale per questi pazienti più difficili. In più, a differenza di altre opzioni terapeutiche che necessitano lunghi tempi di preparazione e manipolazione cellulare prima di iniziare il trattamento, glofitamab rappresenta una soluzione pronta all’uso senza ritardi per i pazienti e dalla durata fissa del trattamento, così che i pazienti sapranno quando terminare la terapia e avranno periodi di tempo liberi dal trattamento. Uno degli effetti indesiderati più comuni è stata la sindrome da rilascio di citochine (una frequente complicazione delle immunoterapie, ndr), che è stata generalmente di basso grado e si è verificata principalmente durante il primo Ciclo di assunzione del trattamento.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio