Salute 8 Maggio 2024 12:36

Sclerosi Multipla recidivante di recente diagnosi e non ancora in trattamento: da ofatumumab benefici sostanziali

Il farmaco ha fatto registrare il 44% in meno di recidive, un’elevata riduzione delle lesioni alla risonanza magnetica, e un’efficacia prolungata fino a sei anni
di Marco Landucci
Sclerosi Multipla recidivante di recente diagnosi e non ancora in trattamento: da ofatumumab benefici sostanziali

In occasione del meeting dell’American Academy of Neurology – appena conclusosi a Denver (Colorado) – sono stati presentati i dati dello studio di estensione open-label ALITHIOS, che dimostrano un’efficacia prolungata del trattamento in prima linea continuo con ofatumumab fino a sei anni in persone con sclerosi multipla recidivante (SMR) di recente diagnosi.

Il farmaco ha fatto registrare il 44% in meno di recidive, una riduzione del 96,4% e dell’82,7% delle lesioni (Gd+ T1 e T2) alla risonanza magnetica, e il 24,5% e il 21,6% in meno di eventi di peggioramento confermato della disabilità (CDW), rispettivamente a 3 e 6 mesi, rispetto a coloro che sono passati successivamente a ofatumumab da teriflunomide.

Da un’analisi separata condotta sulla popolazione complessiva di ALITHIOS è emersa un’efficacia simile con il trattamento continuo con ofatumumab, che è stato anche ben tollerato e ha mostrato un profilo di sicurezza coerente fino a sei anni. Ofatumumab è una terapia mirata alle cellule B.

La forma recidivante remittente di sclerosi multipla interessa circa l’85% delle 137.000 persone diagnosticate solo in Italia. Numeri che – con un’incidenza di 1.600 nuovi casi annui soprattutto nella fascia d’età 25-40 anni – fanno della Sclerosi Multipla la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti.

“Nonostante gli enormi passi avanti fatti dalla ricerca che ci hanno fornito valide opzioni terapeutiche, ad oggi non disponiamo ancora di una soluzione farmacologica risolutiva per la Sclerosi Multipla – commenta Massimiliano Mirabella, Associato di Neurologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma, direttore della UOS Sclerosi Multipla della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e del Centro di ricerca universitario Sclerosi Multipla “Anna Paola Batocchi”- Le evidenze scientifiche e la pratica clinica ci confermano però che l’inizio precoce di un trattamento ad alta efficacia, come ofatumumab, può avere esiti positivi a lungo termine nel controllo della progressione e nella prevenzione della disabilità”.

Lo studio ha inoltre rilevato che il trattamento con ofatumumab fino a sei anni è stato ben tollerato e non sono stati identificati segnali di sicurezza inattesi. I tassi di eventi avversi (EA), EA gravi, infezioni gravi e tumori maligni sono rimasti stabili, senza alcun aumento del rischio nel corso dei sei anni.

“Il profilo di sicurezza favorevole di ofatumumab, combinato con la sua alta efficacia clinica a sei anni e la versatilità data dall’autosomministrazione, lo candidano a diventare un trattamento di prima scelta per i pazienti naive con forme recidivanti di sclerosi multipla con malattia attiva, in grado di rallentare la progressione della malattia ma anche di migliorare la qualità della vita delle persone che ci convivono” – conclude Massimiliano Mirabella.

 

Articoli correlati
Sclerosi Multipla: ok CE a ocrelizumab per via sottocutanea
La nuova formulazione dell’anticorpo monoclonale consente una somministrazione due volte all’anno. L’ok dell’organismo europeo è arrivato sulla base dei risultati positivi dello studio di fase III OCARINA
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.