Contributi e Opinioni 6 Ottobre 2022 11:23

10 ottobre, Giornata nazionale igienista dentale 2022. Torna “Sorridi alla salute”

AIDI, Associazione Igienisti Dentali Italiani, promuove la salute orale ed incontra i cittadini in 14 piazze italiane da Nord a Sud, da Bolzano a Lecce nei weekend dell’8/9 e 15/16 ottobre. Bari, Bolzano, L’Aquila, Genova, Milano, Torino i capoluoghi coinvolti
10 ottobre, Giornata nazionale igienista dentale 2022. Torna “Sorridi alla salute”

Torna  “Sorridi alla salute”. È ormai essenziale per la salute generale mantenere una corretta igiene orale. Se sei adolescente e hai un piercing nel cavo orale, questo comporta rischi e una serie di precauzioni da prendere. Se sei in gravidanza, numerosi studi clinici suggeriscono che i batteri provenienti dalla bocca, attraverso il torrente sanguigno, possono raggiungere il feto, favorendo nascite a basso peso, pretermine e preeclampsia. Con l’avanzare dell’età sono evidenti i cambiamenti che condizionano lo stato di salute del cavo orale e compromettono la masticazione e di conseguenza l’adeguata nutrizione oltre alla fonazione e all’estetica.

Il 10 ottobre torna la Giornata Nazionale dell’Igienista dentale. Quest’anno le iniziative si svolgeranno nell’arco di due fine settimana – 8/9 e 15/16 ottobre – in 14 città italiane, da Bolzano a Bari da Chioggia a Salerno, secondo il calendario in locandina allegata.

Con la Giornata, AIDI – Associazione Igienisti Dentali Italiani – rinnova l’appello a migliorare la propria salute partendo dalla bocca e lo fa mettendosi a disposizione della popolazione in presenza, ma anche in formato digitale.

Per l’edizione 2022, infatti, AIDI “incontrerà la popolazione” anche online:

  • sul proprio sito – https://www.aiditalia.it/consigli-al-paziente/ con una nuova sezione nell’area del paziente Consigli al paziente”, all’interno della quale tutti gli utenti potranno trovare info utili, buone pratiche e consigli.
  • con il lancio della nuovissima APP AIDI, da scaricare sul proprio smartphone, progettata per consentire all’utente di ricevere teleassistenza all’igiene orale e compilare questionari e form con i quali esprimere i propri bisogni. Nella sezione “Area Paziente”, attraverso lo scatto di una fotoUn selfie al tuo sorriso”, potrà richiedere un consiglio professionale sulla propria igiene orale ad un’Igienista dentale qualificato.

“Spesso si commette l’errore di attribuire alla bocca solo un valore estetico, ovvero ‘vorrei denti bianchi’ ” – sottolinea Antonella Abbinante, presidente AIDI – “mentre in realtà la bocca  rappresenta un organo fondamentale per la funzione masticatoria e la fonazione, con importanti ripercussioni sulla salute generale e sull’integrazione sociale. Esistono emergenti evidenze che legano alcune patologie del cavo orale, come la parodontite, anche all’obesità, alla sindrome metabolica, alla malattia polmonare cronico-ostruttiva, all’artrite reumatoide, a malattie croniche del rene, al deterioramento cognitivo o demenza incipiente e ad alcuni tipi di cancro”.  

Prevenire i disturbi del cavo orale significa dunque diminuire anche l’incidenza e la complicanza di altre patologie sistemiche. Sotto questo profilo, la Giornata Nazionale dell’Igienista dentale testimonia l’impegno dei 2000 professionisti AIDI che, Regione per Regione, agiscono a favore della prevenzione e della corretta igiene del cavo orale a qualunque età.

La Giornata Nazionale dell’Igienista dentale 2022 permetterà di incontrare ed informare i cittadini nelle piazze di Genova, Milano, Torino, L’Aquila, Siena e Fermo, sabato 8 ottobre; Bari, Salerno, Osimo (Ancona), Melfi e Lamezia Terme domenica 9 ottobre; a Bolzano sabato 15 ottobre ed infine a Chioggia e Lecce domenica 16 ottobre.

Nelle 14 città italiane selezionate quest’anno, gli Igienisti dentali AIDI saranno a disposizione della cittadinanza per consigliare strumenti e tecniche ad hoc per un’igiene orale adeguata ad ogni fascia d’età e attenta alle differenti condizioni fisiche e di salute.

Quest’anno particolare attenzione sarà rivolta all’intercettazione precoce del diabete. Chi soffre di diabete presenta, infatti, un aumentato rischio di infiammazioni gengivali, correlato alla quantità di zuccheri nel sangue e, in modo bidirezionale, la presenza di malattia parodontale può aggravare il diabete. Grazie alla nuovissima APP AIDI, sarà possibile compilare un questionario per scoprire il proprio rischio di sviluppare il diabete.

“Tornare ogni anno ad incontrare il cittadino nelle piazze è per noi Igienisti dentali una straordinaria opportunità, perché ci permette di offrire consigli personalizzati per il mantenimento di un’adeguata igiene orale” – conclude la presidente AIDI Antonella Abbinante. “Avere un’area dedicata al paziente sul sito www.aiditalia.it accessibile a tutti in qualsiasi momento, e l’ App AIDI con molteplici funzionalità dirette anche al paziente, ci permetterà di offrire un servizio permanente con consigli e approfondimenti dedicati per le diverse necessità”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...