Contributi e Opinioni

Raccolta di testimonianze, contributi e opinioni sul mondo della sanità

In questa sezione vengono pubblicate le lettere, le riflessioni, le testimonianze, i contributi e le opinioni dei lettori di Sanità Informazione su tutto ciò che riguarda il settore sanitario. Per inviare il tuo articolo, scrivi una email a redazione@sanitainformazione.it.

@ Invia la tua lettera

 

Contributi e Opinioni 8 Giugno 2021

Alzheimer, Spadin (AIMA): «Svolta storica, scoperta una molecola efficace sulla malattia e non solo sui sintomi»

Prof. Rossini (Irccs San Raffaele Roma): «Serve una profonda revisione dell’organizzazione diagnostica per permettere su larga scala un’attività di diagnosi precoce su tutto il territorio»
Contributi e Opinioni 8 Giugno 2021

Tumori, Lorefice: «Guarigione bambini grazie a terapia CAR-T è passo importante per ricerca in Italia»

«Il successo nel trattamento dei primi tre piccoli pazienti affetti da leucemia conferma la bontà della strada intrapresa dal Parlamento e dal Governo nel sostenere, attraverso importanti finanziamenti, la ricerca scientifica e le terapie avanzate» spiega la Presidente della Commissione Affari Sociali
Contributi e Opinioni 8 Giugno 2021

Astrazeneca – Open Day, Volpi (L’Alternativa C’è): «Depositata interrogazione a Speranza: perchè vaccino autorizzato agli under 60?»

«Il Ministro della Salute spieghi le proprie scelte: non si comprende perché ne sia stata permessa la somministrazione agli under 60» incalza la deputata de L'Alternativa C'è
Contributi e Opinioni 8 Giugno 2021

Chimici-Fisici, Orlandi (FNCF): «Bene 38mila medici specializzati in più, ma ora investire nella formazione di tutti i professionisti sanitari»

Nausicaa Orlandi, Presidente della FNCF: «Un importante traguardo per i medici, una rampa di lancio per Chimici, Fisici e per tutte le altre professioni sanitarie»
Contributi e Opinioni 7 Giugno 2021

Napoli, aggressioni Cardarelli. Rostan (Misto): «Subito qualifica pubblico ufficiale a personale sanitario contro impunità violenti»

«È giunto il momento di voltare pagina e offrire a tutti coloro che operano nel settore della sanità, strumenti efficaci per prevenire questi episodi e per garantire pene severe a chi li commette» sottolinea Michela Rostan, vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera
Contributi e Opinioni 7 Giugno 2021

Covid-19, One Health e PNRR

di Maurizio Ferri, Responsabile Scientifico SIMeVeP e Paola Romagnoli, Veterinario Ufficiale ASL Roma1
di Maurizio Ferri, Responsabile Scientifico SIMeVeP e Paola Romagnoli, Veterinario Ufficiale ASL Roma1
Contributi e Opinioni 4 Giugno 2021

Giornata degli Oceani, il ruolo dei Chimici e Fisici per la prevenzione della diffusione degli inquinanti

Dalle microplastiche alla presenza di mozziconi di sigarette sulle spiagge: il punto di vista Dott.ssa Chim. Nausicaa Orlandi, Presidente della FNCF. Ogni anno in Italia dispersi nell’ambiente 1,4 milioni di mozziconi di sigarette
Contributi e Opinioni 4 Giugno 2021

Covid-19 e vitamina D. Il Gioseg pubblica le raccomandazioni del suo expert panel

Deficit di vitamina D (VITD) e di calcio presenti nell’80% dei pazienti Covid-19
Contributi e Opinioni 3 Giugno 2021

Dal 7 all’11 giugno a Milano il Convegno europeo ISPCAN

Oltre 70 Paesi e 400 contributi con l’obiettivo di promuovere un network internazionale capace di potenziare le strategie di contrasto al maltrattamento e alla violenza su bambine, bambini e adolescenti
Contributi e Opinioni 3 Giugno 2021

“Lettera alla mia bulimia”

Ciao cara bulimia, oggi sai mi hanno chiesto di parlare di te nel dubbio ho deciso di scriverti… come stai? È un po’ che non ci vediamo, quasi 4 mesi passati dalla nostra rottura non che non ti pensi, eh.. sei sempre nei miei pensieri.. ora però ti guardo, mentre prima ti vivevo anzi tu […]
di Ellen, "Saziare la bulimia"
Contributi e Opinioni 3 Giugno 2021

Nasce MOHRE, l’osservatorio mediterraneo per la corretta informazione sulle strategie di salute in ambito di riduzione del rischio

Primo atto del board di esperti la pubblicazione di una lettera aperta destinata alle autorità europee per sensibilizzare la Comunità Europea a non perdere l'occasione di intervenire efficacemente sulla mortalità evitabile fumo-correlata
Contributi e Opinioni 1 Giugno 2021

Cure Domiciliari Covid, domenica 6 giugno seconda Conferenza nazionale a Milano

Durante la conferenza si parlerà del lavoro svolto dai medici, sarà data voce ai pazienti curati a domicilio e a tutti coloro che da marzo si battono perché la medicina territoriale torni ad essere centrale e proattiva nella lotta all’emergenza Coronavirus
Contributi e Opinioni 1 Giugno 2021

Libia, Cittadini (Aiop): «Pronti a collaborare per la ricostruzione della sanità libica»

L'Associazione italiana ospedalità privata è pronta a garantire un contributo concreto al rilancio della sanità libica, sia sotto il profilo delle strutture che dovranno essere ricostruite sia dal punto di vista della formazione professionale di medici, infermieri e operatori sanitari
Contributi e Opinioni 1 Giugno 2021

Covid-19 e viaggi in crociera: come cambiano i comportamenti e il ruolo dello psicologo

di Francesca Andronico, Andrea Olivieri, Gaida Alfei
di Francesca Andronico, Andrea Olivieri, Gaida Alfei
Contributi e Opinioni 31 Maggio 2021

Progetto pilota a sostegno dei pazienti con stomia

Firmato accordo fra Regione Toscana e Associazione stomizzati toscani
Contributi e Opinioni 31 Maggio 2021

Elezioni SITLaB: eletto presidente Vincenzo Palumbieri

Si sono tenute lo scorso 29 maggio le votazioni per il rinnovo degli organi di SITLaB, la Società Scientifica Italiana dei Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico. A causa dell’attuale pandemia la tornata elettorale si è svolta online sulla piattaforma ELIGO. L’assemblea degli iscritti, ha eletto come nuovo Presidente il Dott. Vincenzo Palumbieri. Per il Consiglio […]
Contributi e Opinioni 31 Maggio 2021

XII Convegno Sindrome di Sjögren: A.N.I.Ma.S.S. ODV organizza Simposio

In occasione del XII Convegno Nazionale “Sindrome di Sjögren Primaria Sistemica: malattia rara, degenerativa e multiorgano” che si terrà il 4 giugno 2021, l’A.N.I.Ma.S.S. ODV, Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren, organizza un Simposio per confrontare e approfondire prospettive della malattia e evidenziare criticità e bisogni inevasi
Contributi e Opinioni 30 Maggio 2021

Perché non introdurre un’ora settimanale di educazione alla salute nelle scuole?

Di Annika Barone, studentessa in Odontoiatria e Protesi dentaria
di Annika Barone, studentessa in Odontoiatria e Protesi dentaria
Contributi e Opinioni 28 Maggio 2021

Dl Riaperture, Lorefice: «Emendamento M5S su uscite per ospiti Rsa, ora pensare anche a benessere relazionale»

«Con un emendamento a mia prima firma, si consentono le uscite temporanee degli ospiti non affetti da Covid, dalle strutture residenziali di ospitalità per le persone anziane o non autosufficienti» spiega la Presidente della Commissione Affari Sociali
Contributi e Opinioni 27 Maggio 2021

Fragilità, anziani, identità digitale: Forum Risk, FNO TSRM e PSTRP e Simedet insieme per tracciare un nuovo modello di assistenza

Se ne parlerà al convegno online gratuito “Fragilità e identità digitale tra criticità e opportunità durante e dopo la pandemia” il 4 giugno. «Tra i temi al centro dell’incontro la telemedicina e il Fascicolo sanitario elettronico: il PNRR ci punta ma servono progetti concreti e realizzabili» sottolinea la presidente FNO TSRM e PSTRP Teresa Calandra
Contributi e Opinioni 27 Maggio 2021

Defibrillatori, via libera dalla Commissione Sanità a ddl per diffusione in ambito extraospedaliero

La legge era rimasta ferma a lungo al Senato in attesa di alcuni pareri da parte del MEF e del Ministero della Salute. Via libero definitivo atteso alla Camera
Contributi e Opinioni 27 Maggio 2021

Premio Nobel al Corpo Sanitario Italiano, alla campagna aderiscono anche le Acli

La campagna, che vede come testimonial l’oncologo di Piacenza Luigi Cavanna, ha già avuto importanti adesioni dal mondo sanitario, associativo e politico
Contributi e Opinioni 27 Maggio 2021

Ue, Regimenti (Lega): «Serve strategia farmaceutica per affrontare emergenze sanitarie»

«L’Europa ha urgente bisogno di una strategia farmaceutica per incentivare lo sviluppo delle imprese del settore e aumentare la loro competitività in ambito internazionale e per garantire, allo stesso tempo, una migliore prevenzione, la giusta preparazione e una pronta risposta alle future emergenze sanitarie». Lo ha detto l’eurodeputata della Lega Luisa Regimenti nel corso del suo intervento […]
Contributi e Opinioni 27 Maggio 2021

Dl Riaperture, saranno consentite visite a pazienti Covid. D’Arrando-Lorefice: «Protocollo uniforme assicurerà l’accesso»

«Come M5S vogliamo che le visite da parte dei familiari secondo regole prestabilite siano assicurate» sottolineano Celeste DArrando e Marialucia Lorefice, rispettivamente commissaria e presidente della Commissione Affari sociali alla Camera
Contributi e Opinioni 26 Maggio 2021

Malattie Rare, Volpi (AC): «Bene testo, ora sostenere ricerca pubblica e indipendente»

«Con questa legge si raggiungono degli aiuti importanti su molti aspetti per le famiglie e le persone affette da malattie rare» sottolinea il medico e deputato de L'Alternativa C'è
Contributi e Opinioni 26 Maggio 2021

Osteopatia, al via il progetto CronOs: dal 7 al 13 giugno visite gratuite ai pazienti cronici

Il progetto del ROI – Registro degli Osteopati d’Italia ha l’obiettivo di informare i cittadini sul supporto che l’osteopatia può fornire nel trattamento della cronicità e dare impulso alla ricerca scientifica
Contributi e Opinioni 25 Maggio 2021

Anziani, prima riunione intergruppo parlamentare. Taverna: «Utilizzare PNRR per vera riforma sanitaria»

«Non basta più rimediare colmando i vulnus frutto degli errori commessi. Serve rivedere completamente il modello di offerta sanitaria esistente» sottolinea la senatrice M5S Paola Taverna promotrice dell'integruppo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...