One Health 24 Luglio 2025 16:52

West Nile: “32 casi in Italia dall’inizio dell’anno, 21 a Latina”

Due i decessi, uno nel Lazio e uno in Piemonte. Il virus è endemico nel nostro Paese: l’Iss rassicura sulla sicurezza di trapianti e trasfusioni, ma invita alla prudenza, soprattutto per le persone fragili
di I.F.
West Nile: “32 casi in Italia dall’inizio dell’anno, 21 a Latina”

Aumentano i casi di infezione da virus West Nile in Italia. Secondo i dati aggiornati al 23 luglio dell’Istituto superiore di sanità, sono 32 i casi confermati dall’inizio del 2025, di cui ben 21 concentrati nella sola provincia di Latina. Due i decessi segnalati, uno nel Lazio e uno in Piemonte. Dei 32 casi confermati, 23 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva: due in Piemonte, due in Veneto, uno in Emilia-Romagna, 15 nel Lazio e tre in Campania. Un caso è stato rilevato in un donatore di sangue (asintomatico, in Veneto), mentre sei pazienti hanno sviluppato sintomi febbrili (due in Veneto e quattro nel Lazio). L’80% delle infezioni resta comunque asintomatico, ricorda l’Iss.

Focolaio nel basso Lazio: tutti i casi nella provincia di latina

La Regione Lazio ha comunicato che, a seguito delle analisi del Laboratorio di virologia dell’Istituto Spallanzani di Roma, sono stati confermati 12 nuovi casi di positività, portando il totale a 21 nel 2025. Tutti i casi sono stati registrati in provincia di Latina, inclusa una donna deceduta la scorsa settimana all’ospedale di Fondi. I Comuni coinvolti sono Aprilia, Cisterna di Latina, Fondi, Latina, Pontinia, Priverno, Sezze e Sabaudia. Attualmente, 10 pazienti sono ricoverati in reparti ordinari, due sono stati dimessi, sei sono in cura a domicilio e due si trovano in terapia intensiva.

Iss: “sorveglianza efficace, ma serve prevenzione”

“Il virus West Nile è ormai endemico nel nostro Paese – spiega Anna Teresa Palamara, direttrice del Dipartimento di Malattie infettive dell’Iss -. Il sistema di sorveglianza è ben rodato ed efficace. Tutte le misure sono in campo, comprese quelle per la sicurezza di trapianti e trasfusioni”. Secondo l’Iss, l’andamento epidemiologico è numericamente simile a quello degli anni precedenti, anche se la distribuzione geografica appare diversa, con un’anomala concentrazione di casi nel Lazio.

I consigli degli esperti

“La malattia non si trasmette da persona a persona, ma attraverso la puntura di zanzare infette – ricorda Palamara –. È importante proteggersi con repellenti e indumenti adeguati, specialmente per i soggetti fragili. In presenza di febbre sopra i 38°C, accompagnata da rash cutaneo, è bene consultare il medico”. Infine, l’invito agli operatori sanitari: “Considerare la possibilità di infezione da West Nile in presenza di sintomi compatibili e procedere a diagnosi di laboratorio”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.