Salute 18 Ottobre 2023 12:10

Virus sinciziale: chi si vaccina è protetto per due anni

Lo studio, presentato al congresso annuale della Infectious Diseases Society of America, ha coinvolto diversi Paesi, Italia compresa: l’efficacia durante il secondo anno dalla vaccinazione è del 67%
di I.F.
Virus sinciziale: chi si vaccina è protetto per due anni

La vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale negli over 60 offre una protezione duratura, che può arrivare fino a due anni. A rivelarlo un recente studio presentato nei giorni scorsi al congresso annuale della Infectious Diseases Society of America. I ricercatori hanno dimostrato che anche una sola delle due dosi di vaccino previste è capace di conferire un’alta protezione, riducendo del 67,2% il rischio di infezioni da virus respiratorio sinciziale. Questo virus è molto comune ed è in grado di provocare infezioni a carico dei polmoni e delle vie aeree, soprattutto di quelle superiori. Tuttavia, nonostante la sua larga diffusione il virus respiratorio sinciziale non va sottovalutato: solo in Europa causa circa 250 mila ricoveri e 17 mila decessi ogni anno tra gli over 65.

Lo studio

La ricerca, che ha testato la durata della protezione del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale approvato lo scorso maggio negli Stati Uniti e a giugno in Europa, è stata condotta in diversi Paesi, Italia compresa. Nello studio sono stati coinvolti quasi 25 mila over 60 che hanno ricevuto due dosi di vaccino nell’arco di due successive stagioni, una sola dose, oppure un placebo. Le analisi condotte al termine della seconda stagione hanno mostrato che anche una sola dose di vaccino conferisce un’alta protezione e riduce del 67,2% il rischio di infezioni delle basse vie respiratorie dovute a virus respiratorio sinciziale. L’effetto protettivo, inoltre, si verificava anche nelle persone più a rischio, per esempio quelle più anziane, con comorbidità o identificate come particolarmente fragili.

Diffusione del virus sinciziale

Questa ricerca, dunque, rafforza i risultati già ottenuti dagli studi che sono stati condotti per l’approvazione del vaccino: l’European  Medicines Agency aveva diffuso la notizia di una riduzione dell’83% del rischio di contrarre un’infezione delle basse vie respiratorie da virus sinciziale tra le persone vaccinate, rispetto a quanti avevano ricevuto il placebo. In Italia, l’Agenzia Italiana del Farmaco, con una determina dello scorso 2 ottobre, successivamente pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ha inserito il vaccino nella classe C(nn), dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilità.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...