Salute 18 Ottobre 2023 12:10

Virus sinciziale: chi si vaccina è protetto per due anni

Lo studio, presentato al congresso annuale della Infectious Diseases Society of America, ha coinvolto diversi Paesi, Italia compresa: l’efficacia durante il secondo anno dalla vaccinazione è del 67%
di I.F.
Virus sinciziale: chi si vaccina è protetto per due anni

La vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale negli over 60 offre una protezione duratura, che può arrivare fino a due anni. A rivelarlo un recente studio presentato nei giorni scorsi al congresso annuale della Infectious Diseases Society of America. I ricercatori hanno dimostrato che anche una sola delle due dosi di vaccino previste è capace di conferire un’alta protezione, riducendo del 67,2% il rischio di infezioni da virus respiratorio sinciziale. Questo virus è molto comune ed è in grado di provocare infezioni a carico dei polmoni e delle vie aeree, soprattutto di quelle superiori. Tuttavia, nonostante la sua larga diffusione il virus respiratorio sinciziale non va sottovalutato: solo in Europa causa circa 250 mila ricoveri e 17 mila decessi ogni anno tra gli over 65.

Lo studio

La ricerca, che ha testato la durata della protezione del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale approvato lo scorso maggio negli Stati Uniti e a giugno in Europa, è stata condotta in diversi Paesi, Italia compresa. Nello studio sono stati coinvolti quasi 25 mila over 60 che hanno ricevuto due dosi di vaccino nell’arco di due successive stagioni, una sola dose, oppure un placebo. Le analisi condotte al termine della seconda stagione hanno mostrato che anche una sola dose di vaccino conferisce un’alta protezione e riduce del 67,2% il rischio di infezioni delle basse vie respiratorie dovute a virus respiratorio sinciziale. L’effetto protettivo, inoltre, si verificava anche nelle persone più a rischio, per esempio quelle più anziane, con comorbidità o identificate come particolarmente fragili.

Diffusione del virus sinciziale

Questa ricerca, dunque, rafforza i risultati già ottenuti dagli studi che sono stati condotti per l’approvazione del vaccino: l’European  Medicines Agency aveva diffuso la notizia di una riduzione dell’83% del rischio di contrarre un’infezione delle basse vie respiratorie da virus sinciziale tra le persone vaccinate, rispetto a quanti avevano ricevuto il placebo. In Italia, l’Agenzia Italiana del Farmaco, con una determina dello scorso 2 ottobre, successivamente pubblicata in Gazzetta Ufficiale, ha inserito il vaccino nella classe C(nn), dedicata ai farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilità.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione