Salute 30 Giugno 2025 12:20

Virus cancerogeni, nella lista anche epatite D e poliomavirus delle cellule di Merkel

Si allunga lista dei virus che possono causare il cancro, a seguito di una nuova analisi completata dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, che fa parte dell'Oms
di I.F.
Virus cancerogeni, nella lista anche epatite D e poliomavirus delle cellule di Merkel

Il virus dell’epatite D e il poliomavirus delle cellule di Merkel sono agenti certamente cancerogeni. Si allunga così la lista dei virus che possono causare il cancro, a seguito di una nuova analisi completata dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, che fa parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il primo, il virus dell’epatite D, è collegato al tumore del fegato, il secondo, il poliomavirus delle cellule di Merkel, a un tumore aggressivo della pelle. Sono, invece, necessari ulteriori studi sul citomegalovirus: ci sono sospetti che possa essere collegato alla leucemia linfoblastica acuta nei bambini, tuttavia, al momento le prove sono limitate.

Le nuove evidenze emerse

L’agenzia Iarc aveva già analizzato in precedenza il virus dell’epatite D e il poliomavirus, ma il giudizio non era stato conclusivo. Per i virus dell’epatite D si era concluso che non c’erano prove della sua capacità di causare tumori (gruppo 3 nella classificazione Iarc). Per il poliomavirus, invece, c’erano indizi, ma insufficienti a confermare la cancerogenicità nell’uomo e per questo la classificazione era stata di probabile cancerogeno (gruppo 2A). La nuova valutazione trasferisce entrambi tra gli agenti nel gruppo 1, quello per cui ci sono prove sufficienti per dimostrare la cancerogenicità per l’uomo. Per il citomegalovirus, invece, si tratta della prima  valutazione. Il virus per il momento è stato inserito nella classe 2B riservata a quegli agenti per cui esistono “prove  limitate di cancerogenicità per l’uomo e prove meno che  sufficienti nei modelli animali”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...