Advocacy e Associazioni 3 Novembre 2025 12:15

Violenza sulle donne: protocollo d’intesa tra Polizia di Stato e Fondazione Artemisia per cura cicatrici

Il protocollo d’intesa siglato tra la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato e la Fondazione Artemisia ETS punta alla cura gratuita delle cicatrici delle donne vittime di violenza

di Valentina Arcovio
Violenza sulle donne: protocollo d’intesa tra Polizia di Stato e Fondazione Artemisia per cura cicatrici

E’ stato siglato questa mattina a Roma il protocollo d’intesa tra la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato e la Fondazione Artemisia ETS per l’applicazione del Progetto RigeneraDerma, un’iniziativa interamente gratuita che offre a 500 persone che non possono permetterselo, la cura gratuita delle cicatrici. Grazie a RigeneraDerma vengono offerte infatti terapie gratuite a donne che abbiano riportato cicatrici invalidanti in conseguenza di un reato commesso nell’ambito della violenza di genere o domestica. L’accordo prevede anche momenti di formazione, informazione e sensibilizzazione, a livello territoriale, per diffondere la conoscenza e l’approfondimento sulla violenza di genere e sugli strumenti di tutela delle vittime, comprese le misure di prevenzione del Questore e i dispositivi di pronto intervento adottati dalla Polizia di Stato.

Le iniziative per prevenire e tutelare le fasce più deboli

Tale iniziativa è in continuità con la campagna permanente della Polizia di Stato contro la violenza di genere “…questo NON è AMORE”, che vedrà la realizzazione di convegni, workshop e tavole rotonde con il coinvolgimento di esperti qualificati della Polizia di Stato e di esponenti del mondo scientifico e accademico specializzati in tema di prevenzione e tutela delle fasce più deboli. Per il supporto e la presa in carico delle donne vittime di violenza di genere, la Fondazione Artemisia assicura un’assistenza legale, psicologica e medica attraverso il numero verde 800 967 510, attivo tutti i giorni 24h su 24h.

Un docufilm con le testimonianze delle vittime

Il protocollo d’intesa prevede, inoltre, la realizzazione di un docufilm con le testimonianze delle vittime che hanno già usufruito delle cure o che sono state prese in carico nel progetto. Tra loro anche Filomena Lamberti, Maria Antonietta Rositani e Pinky, donne simbolo della lotta alla violenza di genere, che hanno visto migliorare la qualità della propria vita grazie alle terapie gratuite. I risultati ottenuti su di loro sono stati pubblicati sulle più importanti riviste di settore. Il docufilm sarà anche uno strumento attraverso il quale le forze dell’ordine potranno informare le donne sui primi “segnali” che possono indicare la presenza di fenomeni di violenza di genere, incoraggiando le vittime a denunciare prima che sia troppo tardi. All’evento sarà presente anche Mariagrazia Cucinotta, che si è sempre battuta per la salvaguarda e la tutela delle donne.

La metodologia che consente la rigenerazione cutanea

Nato nel 2022, RigeneraDerma è un progetto interamente gratuito che offre a 500 persone che non possono permetterselo, la cura gratuita delle cicatrici. La metodologia utilizzata è Biodermogenesi, che agisce favorendo la rigenerazione cutanea e lo fa in modo indolore e senza creare alcun danno alla pelle. La metodologia è 100% italiana, è oggi presente in ben 32 Paesi nel mondo e vanta la più importante letteratura scientifica nell’ambito della terapia delle cicatrici complesse.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Oggi alle 15.00. Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Al centro dell'incontro il documento che intende guidare pazienti e caregiver attraverso tutte le fasi della diagnosi, del trattamento e del follow-up, con un approccio multidisciplinare che integra a...
di Redazione
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio