Sanità 24 Novembre 2025 15:14

Violenza sessuale: oltre il 90% dei reperti biologici raccolti non vengono analizzati

Uno studio condotto dal Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell’Università di Torino evidenzia una notevole sottoutilizzazione delle prove genetiche nei casi di violenza sessuale

di Valentina Arcovio
Violenza sessuale: oltre il 90% dei reperti biologici raccolti non vengono analizzati

In Italia, ogni anno centinaia di donne si sottopongono a un delicato percorso di cura e accertamento dopo aver subito una violenza sessuale. Tra le fasi più complesse e dolorose c’è la raccolta dei campioni biologici, fondamentali per poter risalire a un eventuale aggressore. Eppure, secondo una nuova ricerca dell’Università di Torino pubblicata sulla rivista Forensic Science International: Genetics, queste tracce – spesso ottenute in momenti drammatici e con grande difficoltà per le vittime – nel 90% dei casi non vengono mai analizzate.

Sottoutilizzazione sistemica di strumenti chiave per le indagini

Lo studio, sostenuto da un contributo di Fondazione CRT e condotto da un team multidisciplinare composto da ricercatori e ricercatrici dell’Università di Torino, dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e dell’Università del Piemonte Orientale, e da specialisti della Polizia Scientifica di Torino, del RIS dei Carabinieri di Parma e del Centro Regionale Antidoping di Orbassano ha esaminato 1175 casi trattati nell’arco di vent’anni (dal 2003 al 2023) presso il Centro SVS di Torino. In solo 92 di questi l’autorità giudiziaria ha disposto indagini genetiche sul materiale prelevato dal corpo della vittima. È poco più del 7%: un dato che racconta una sottoutilizzazione sistemica di strumenti che potrebbero fare la differenza nel percorso giudiziario delle vittime.

Le tecnologie disponibili rendono le indagini più rapide e accurate

Secondo gli autori, i risultati mettono in luce l’enorme potenziale ancora da valorizzare nelle indagini, sia per identificare con maggiore efficacia gli aggressori sia per scagionare chi è ingiustamente sospettato. Le tecnologie disponibili – come la Banca Dati Nazionale del DNA, operativa dal 2017 – offrono infatti strumenti avanzati per collegare campioni provenienti da casi diversi. Pur essendo oggi utilizzata solo per il 25% dei profili genetici idonei, questa risorsa rappresenta una grande opportunità per rendere le indagini più rapide, accurate e giuste. La ricerca mette in luce anche le situazioni in cui l’autorità giudiziaria tende più spesso a disporre un’analisi: quando l’aggressione è avvenuta da poche ore (4/9h), quando viene riferita un’eiaculazione o quando l’autore è sconosciuto alla vittima.

Necessario aggiornare le politiche di raccolta e conservazione die campioni

Tuttavia, i dati mostrano come un profilo genetico utile possa emergere anche in assenza di sperma, con uso di preservativo o persino dopo che la vittima si è fatta una doccia. Ciò significa che molte indagini potenzialmente decisive non vengono neppure avviate. “I risultati ottenuti – dichiarano Alessia Riem, assegnista di ricerca, e Carlo Robino, rispettivamente prima autrice e coordinatore dello studio – offrono ai DEA di I e II livello del territorio nazionale ed ai Centri SVS spunti utili per aggiornare le politiche di raccolta e conservazione dei campioni biologici prelevati in occasione della visita ginecologica di vittime di violenza sessuale”.

L’indagine genetica rimane uno strumento non valorizzato

“A fronte degli imponenti sforzi degli operatori ospedalieri e delle comprensibili aspettative delle vittime che acconsentono a sottoporsi al campionamento biologico, l’indagine genetica – continua Riem – rimane uno strumento non valorizzato nel contrasto alle aggressioni sessuali. Lo studio ha permesso inoltre di identificare i principali fattori predittivi che l’autorità giudiziaria può tenere in considerazione al momento di decidere in merito all’opportunità di disporre o meno l’indagine genetica. Un impiego mirato e consapevole del test genetico nei reati sessuali non può fare a meno della Banca Dati Nazionale del DNA. Questo strumento, anche a molti anni dalla sua attivazione, appare tuttavia ancora poco sfruttato nelle sue potenzialità in base ai dati raccolti”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano