Salute 5 Novembre 2025 12:41

Vaccino anti-Covid, nel Lazio è gratuito in farmacia per tutti gli over 18

Al via la nuova campagna vaccinale: prenotazioni online o accesso diretto, possibile la co-somministrazione con l’antinfluenzale

di Redazione
Vaccino anti-Covid, nel Lazio è gratuito in farmacia per tutti gli over 18

Da oggi, nelle farmacie del Lazio, è possibile vaccinarsi gratuitamente contro il Covid-19. Grazie al rinnovo del protocollo d’intesa tra Regione Lazio e Federfarma Lazio, tutti i cittadini maggiorenni possono ricevere la dose di richiamo “in sicurezza, gratuitamente e con procedure snelle”, come sottolinea Federfarma Roma.

Raccomandata per fragili, over 60 e operatori sanitari

Il vaccino è fortemente raccomandato per gli over 60, le persone fragili, le donne in gravidanza e gli operatori sanitari, ma resta accessibile a chiunque abbia più di 18 anni. La prenotazione può essere effettuata attraverso il portale regionale Prenota vaccino, scegliendo farmacia e orario tra quelli disponibili. In alcune strutture è previsto anche l’accesso diretto.

Co-somministrazione con l’antinfluenzale

Novità di rilievo è la possibilità di ricevere, nella stessa seduta, sia il vaccino anti-Covid sia quello antinfluenzale, facilitando così la prevenzione e riducendo i tempi per i cittadini. “Il rinnovo del protocollo conferma il ruolo essenziale delle farmacie nella tutela della salute pubblica – commenta Andrea Cicconetti, presidente di Federfarma Roma – . La campagna antinfluenzale sta andando molto bene, con oltre 15mila dosi già somministrate: un segnale di fiducia da parte dei cittadini. Ora proseguiamo con entusiasmo anche con la nuova campagna anti-Covid, consapevoli che la prossimità e la capillarità delle farmacie rappresentano un presidio fondamentale del Servizio sanitario nazionale”.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Registro Unico delle Associazioni della Salute, il requisito dei dieci anni ne esclude oltre un terzo

 Le Associazioni chiedono di rivedere il requisito dei dieci anni per una partecipazione più inclusiva ai processi decisionali: "Rendere il Ruas uno strumento di inclusione, non di esclusi...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio