Prevenzione 13 Novembre 2025 12:32

Vaccini e screening: un’opportunità concreta per eliminare il tumore della cervice uterina

In occasione della Giornata di Sensibilizzazione per l’eliminazione del tumore della cervice uterina e degli altri tumori HPV-correlati, la SItI ribadisce l’importanza di vaccinazione universale e screening oncologico

di Redazione
Vaccini e screening: un’opportunità concreta per eliminare il tumore della cervice uterina

L’HPV è responsabile del 100% dei tumori della cervice uterina e di una quota significativa di tumori di ano, vulva, vagina, pene e orofaringe. La Società Italiana di Igiene ricorda che l’infezione, molto diffusa nella popolazione generale, può essere prevenuta efficacemente grazie a strategie integrate di vaccinazione e screening. L’Italia ha adottato la vaccinazione universale, includendo anche i ragazzi, per interrompere la circolazione virale, proteggere direttamente i maschi da tumori HPV-correlati e garantire equità nella prevenzione. Paesi con coperture elevate, come Australia e Scozia, dimostrano che l’obiettivo OMS di eliminazione del tumore della cervice uterina è realistico e raggiungibile.

Obiettivi e traguardi da raggiungere entro il 2030

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, per eliminare il tumore della cervice uterina entro il 2030 occorrono tre target principali: vaccinare il 90% delle ragazze entro i 15 anni; sottoporre almeno il 70% delle donne a screening con test ad alte prestazioni tra i 35 e i 45 anni; trattare tempestivamente il 90% delle lesioni precancerose o invasive. In Italia, le coperture vaccinali sono ancora lontane dall’obiettivo, rendendo necessaria un’azione coordinata e inclusiva, con politiche di richiamo per i non vaccinati e approcci gender neutral.

La Carta di Loreto e l’approccio multisettoriale

La Carta di Loreto, promossa dalla SItI Marche, sottolinea l’importanza di un approccio integrato: coordinamento tra operatori sanitari, istituzioni e scuole; recall e reminder per recuperare i non vaccinati; integrazione tra vaccinazione e screening; comunicazione basata su evidenze; coinvolgimento della società civile e delle agenzie educative. Secondo la SItI, questi strumenti sono fondamentali per rafforzare la prevenzione e ridurre i divari regionali.

Un appello a istituzioni e professionisti sanitari

Il presidente SItI, Dr. Enrico Di Rosa, lancia un invito a rafforzare l’impegno comune su cinque fronti: aumentare le coperture vaccinali con attenzione ai ragazzi e alle coorti non protette; attivare un piano straordinario di recupero di vaccinazioni e screening; garantire accesso capillare allo screening cervicale con test ad alte prestazioni; assicurare percorsi diagnostico-terapeutici rapidi per tutte le donne con lesioni precancerose o tumori invasivi; contrastare la disinformazione con comunicazione trasparente e scientificamente fondata.

Proteggere oggi per salvare vite domani

Eliminare il tumore della cervice uterina non è un traguardo astratto: esperienze internazionali dimostrano che dove si vaccina molto e si offre uno screening di qualità, il burden della malattia crolla rapidamente. Vaccinare ragazze e ragazzi, integrare prevenzione primaria e secondaria, coinvolgere tutti gli attori del sistema sanitario e della società civile significa costruire un futuro libero dai tumori HPV-correlati.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione