Nutri e Previeni 2 Novembre 2020 13:06

La dieta ad alto contenuto di flavonolo butta giù la pressione

La dieta ad alto contenuto di flavonolo butta giù la pressione

Le persone che consumano una dieta che comprende cibi e bevande ricche di flavonolo, tra cui tè, mele e bacche, potrebbero riscontrare un abbassamento della pressione sanguigna. A dirlo è il primo studio che utilizza misure oggettive per studiare migliaia di persone nel Regno Unito.

Il lavoro ha seguito la dieta di più di 25.000 persone a Norfolk, confrontando ciò che mangiavano con la loro pressione sanguigna. A differenza della maggior parte degli altri studi che indagano i legami tra nutrizione e salute, i ricercatori non hanno chiesto ai partecipanti di riportare la loro dieta, ma hanno misurato l’assunzione di flavonolo in modo oggettivo, utilizzando biomarcatori nutrizionali, cioè indicatori dell’assunzione dietetica, del metabolismo o dello stato nutrizionale che sono presenti nel nostro sangue.

La differenza di pressione sanguigna tra quelli con il più basso 10% di assunzione di flavonolo e quelli con il più alto 10% di assunzione è stata tra 2 e 4 mmHg. Questo è paragonabile ai cambiamenti significativi della pressione sanguigna osservati in coloro che seguono una dieta mediterranea o un approccio dietetico per fermare l’ipertensione arteriosa (Dash). In particolare, l’effetto è stato più pronunciato nei partecipanti con ipertensione.

Siccome si tratta del primo studio su larga scale volto a indagare obiettivamente l’associazione tra un composto bioattivo specifico e la salute, il risultato è una constatazione oggettiva dell’associazione tra i flavonoli – che si trovano nel tè e in alcuni frutti – e la pressione sanguigna. Questa ricerca conferma i risultati di precedenti studi di intervento dietetico e dimostra che gli stessi risultati possono essere ottenuti con una dieta abituale ricca di flavonoli. Nella dieta britannica, le fonti principali sono il tè, il cacao, le mele e i frutti di bosco.

Anche il metodo riveste la sua importanza: l’uso dei biomarcatori nutrizionali per stimare l’assunzione di composti alimentari bioattivi è stato a lungo considerato il gold standard per la ricerca, in quanto consente di misurare l’assunzione in modo oggettivo. A differenza dei dati dietetici autodichiarati, i biomarcatori nutrizionali possono affrontare l’enorme variabilità della composizione degli alimenti.

Siccome la differenza maggiore è stata osservata nei partecipanti con la pressione sanguigna più alta, i ricercatori suggeriscono che se la popolazione generale aumentasse l’assunzione di flavonolo, ci potrebbe essere una riduzione complessiva dell’incidenza delle malattie cardiovascolari.

(Scientific Reports, http://dx.doi.org/10.1038/s41598-020-74863-7)

Michela Perrone

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...