Advocacy e Associazioni 27 Ottobre 2025 18:20

Tumori cerebrali, in Italia oltre 3mila nuovi casi di gliomi ogni anno

Fondazione AIOM: “L’oncologia di precisione ridisegna la pratica clinica”. Presentati i risultati della campagna online di informazione e formazione “I gliomi”, rivolta a specialisti, pazienti e caregiver

di I.F.
Tumori cerebrali, in Italia oltre 3mila nuovi casi di gliomi ogni anno

Ogni anno in Italia si registrano oltre 3mila nuovi casi di gliomi, pari al 40% di tutti i tumori cerebrali primitivi. Tra questi, i gliomi di basso grado rappresentano una sfida particolare: hanno una prognosi variabile, mostrano resistenza ai trattamenti convenzionali e spesso mancano terapie mirate consolidate. Sono neoplasie complesse, spesso diagnosticate in età giovanile, che originano dalle cellule gliali del cervello. La gestione richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge neurochirurgo, radioterapista e oncologo medico.

Una campagna nazionale per informare e formare

Per colmare le lacune informative, Fondazione AIOM ha lanciato nei mesi scorsi la campagna online “I gliomi”. L’iniziativa ha previsto webinar per oncologi medici e team multidisciplinari, eventi online per pazienti e caregiver e attività di sensibilizzazione sui principali social media. “L’oncologia medica è centrale nella gestione di queste neoplasie complesse – sottolinea Saverio Cinieri, Presidente di Fondazione AIOM –. La campagna nasce per garantire aggiornamento scientifico e informazione qualificata a specialisti, pazienti e caregiver, rafforzando la continuità e la qualità dell’assistenza”.

Oncologia di precisione: il futuro dei trattamenti

L’evoluzione dei trattamenti passa oggi per l’oncologia di precisione. “Per i gliomi di basso grado è fondamentale identificare le mutazioni IDH1 e IDH2 – spiega Enrico Franceschi, Direttore dell’Oncologia del Sistema Nervoso all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna –. Questi biomarcatori permettono di distinguere sottotipi con prognosi più favorevole e maggiore sensibilità a radio e chemioterapia”. Tra le terapie innovative, il farmaco orale vorasidenib ha dimostrato di posticipare la necessità di trattamenti più aggressivi, rappresentando un passo importante nella cura dei gliomi a lenta progressione.

Impatto sulla vita dei pazienti

I gliomi, anche di basso grado, possono influire profondamente sulla qualità di vita. Interventi chirurgici e radioterapici possono compromettere funzioni fondamentali come linguaggio e movimento, rendendo necessaria la riabilitazione con fisioterapisti, logopedisti e psiconcologi. “Ricevere la diagnosi è spesso fonte di ansia e depressione – continua Cinieri –. Le terapie innovative consentono di prolungare la sopravvivenza libera da progressione e garantiscono un buon profilo di sicurezza e tollerabilità”. La campagna “I gliomi” dimostra l’importanza di un approccio informativo e formativo integrato, che coinvolga specialisti, pazienti e caregiver. L’oncologia di precisione, combinata a percorsi multidisciplinari, sta trasformando la gestione dei tumori cerebrali, offrendo nuove prospettive di cura e migliorando la qualità della vita dei pazienti.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio