Salute 27 Ottobre 2025 11:05

Tumori: all’IEO la realtà virtuale in aiuto ai pazienti ricoverati

L'IEO è il primo ospedale in Italia ad offrire il sistema di visori per realtà virtuale “Inner healing” ai pazienti ricoverati nel Reparto di Medicina Nucleare per ricevere le terapie più innovative

di Valentina Arcovio
Tumori: all’IEO la realtà virtuale in aiuto ai pazienti ricoverati

La realtà virtuale in soccorso dei pazienti ricoverati per tumore come sostegno psicologico. E’ quello che offre l’Istituto Europeo di Oncologia, il primo in Italia a mettere a disposizione in ambito terapeutico “Inner Healing”, una soluzione tecnologica molto innovativa che, tramite un visore per la realtà virtuale, permette a chi è ricoverato di vivere un’esperienza immersiva, per contrastare l’isolamento, ridurre il livello di ansia e migliorare nell’insieme il processo detto appunto di “guarigione interiore”.

Si parte dal reparto di Medicina Nucleare

Inner Healing è proposto attualmente in IEO ai pazienti ricoverati nel reparto di Medicina Nucleare per sottoporsi a terapie con radiofarmaci nell’ambito della teranostica. La teranostica è quell’approccio innovativo che associa diagnosi e terapia per personalizzare e ottimizzare i risultati delle cure. In sintesi per realizzare questi trattamenti d’avanguardia, alcune molecole, caricate di una minima dose radioattiva, vengono utilizzate sia per identificare le cellule tumorali, sia per distruggerle selettivamente, ottenendo una terapia più precisa e più efficace. 

Una soluzione per contrastare gli effetti del ricovero isolato

“La teranostica si sta affermando come nuovo pilastro delle cure anticancro per alcuni tumori, come il carcinoma della prostata e i tumori neuroendocrini”, spiega Francesco Ceci, direttore della Medicina Nucleare IEO. “I risultati sono eccellenti, ma le procedure terapeutiche possono richiedere un ricovero isolato e si sa che la solitudine può aumentare le ansie e le paure consciamente o inconsciamente legate alle terapie tumorali. Per questo – continua – abbiamo cercato soluzioni per migliorare la qualità dell’esperienza dei giorni di ricovero, scegliendo di cogliere le opportunità della sanità digitale. Inner healing è già in sperimentazione in altri ospedali italiani durante gli esami diagnostici o le terapie ambulatoriali. Noi abbiamo deciso di proporlo ai pazienti per la prima volta nell’ambito di una terapia intraospedaliera così innovativa”.

Possibile scegliere fra contenuti diversi

Il paziente che accetta di utilizzare i visori per la realtà virtuale potrà scegliere diversi contenuti informativi: cosa sta succedendo nel suo corpo, come funzionano queste terapie di precisione di ultima generazione, quali sono i luoghi e gli strumenti della sua cura (sale, esami, macchinari con le relative spiegazioni). L’obiettivo è evitare o ridurre al minimo la sensazione di spaesamento di fronte a un percorso curativo complesso, che richiede di immagazzinare ed elaborare molte informazioni diverse. L’altra scelta riguarda contenuti rilassanti, come la partecipazione virtuale a mostre, concerti, paesaggi e visite guidate. La finalità, in questo caso, è di diminuire lo stress che tutti inevitabilmente sperimentano quando iniziano un trattamento oncologico in ospedale.

La cura psicologica fondamentale nel percorso di guarigione

“Sappiamo dagli studi più recenti – dichiara Gabriella Pravettoni, direttore della Divisione di Psiconcologia IEO – che un vissuto positivo della degenza in ospedale migliora l’adesione alla cura, che si protrae anche nella successiva fase a domicilio, permettendo di ottenere globalmente i migliori risultati terapeutici possibili. È una conferma in più di quanto è importante che la cura psicologica sia parte integrante del percorso di guarigione in tutte le tappe del percorso del paziente: dalla diagnosi all’eventuale ricovero o terapia domiciliare fino al follow-up, senza soluzione di continuità. L’esperienza del paziente nella sua stanza d’ospedale merita di essere approfondita dal punto di vista psicologico. In IEO attiveremo uno studio clinico su Innerhealing, per capire nel dettaglio quali elementi maggiormente contribuiscono alla ‘guarigione psicologica’”.

Un esempio di integrazione tra medicine e tecnologia

La soluzione Inner healing va a completare l’offerta IEO di terapia di precisione in ambito teranostico che è a livello dei migliori centri internazionali”, sottolinea Ceci. “In ricerca gestiamo il maggior numero di trial clinici a livello nazionale ed europeo; in clinica abbiamo la casistica più elevata con migliaia di pazienti trattati, di cui più di 150 trattati con le nuove terapie (ad esempio Lutezio-PSMA) per il carcinoma prostatico; in tecnologia disponiamo della strumentazione diagnostica più avanzata oggi disponibile. Siamo fieri di ciò che abbiamo conseguito in soli tre anni dall’apertura del nostro nuovo Reparto di terapia medico nucleare e siamo felici di essere un buon esempio di integrazione tra medicina e tecnologia, dimostrando con i fatti che questa associazione porta grandi vantaggi per i nostri pazienti”, conclude.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio