Salute 27 Maggio 2025 18:45

Tumori al seno, Ieo: “La cura che arriva dal gelo per un futuro senza bisturi”

All’Istituto Europeo di Oncologia di Milano la crioablazione, una tecnica che congela il tumore fino a ucciderlo, è un trattamento reale in fase di studio clinico
di I.F.
Tumori al seno, Ieo: “La cura che arriva dal gelo per un futuro senza bisturi”

Una palla di ghiaccio, un ago sottile e trenta minuti in day hospital. Poi, si torna a casa senza nessuna cicatrice, né dolore. Si tratta di una nuova possibilità di cura per le donne con tumore al seno utilizzata a Milano, all’Istituto Europeo di Oncologia. Qui la crioablazione, una tecnica che congela il tumore fino a ucciderlo, non è più un’ipotesi futuribile, ma un trattamento reale, già in fase di studio clinico. “Il tumore muore là dentro, col freddo. E il corpo non se ne accorge quasi – spiega Franco Orsi, direttore della Radiologia Interventistica dell’Ieo -. La forma del seno resta intatta, la fibra collagene non viene danneggiata. Non c’è necrosi, non c’è trauma. E la paziente può tornare a casa dopo un’ora”.

La cura che viene dal freddo

Tecnicamente, la procedura è raffinata e precisa: si inserisce una sonda ecoguidata nel tumore, si somministra azoto liquido a -190°C, si crea una “sfera” di ghiaccio che ingloba e distrugge la massa maligna. Il trattamento si basa su tre cicli: due di congelamento e uno di scongelamento. In tutto, mezz’ora di intervento. Senza sala operatoria. Senza anestesia generale. Ma non è tutto. La crioablazione, secondo gli studi più recenti, potenzia la risposta immunitaria dell’organismo, permettendo al sistema immunitario di riconoscere e combattere il tumore residuo o le eventuali metastasi. È una cura locale con un potenziale sistemico. “Abbiamo dati promettenti, anche se non ancora definitivi, che mostrano risposte a distanza grazie a questa sorta di ‘immunizzazione’ post-trattamento”, conferma Orsi.

Chi può beneficiarne oggi

Per ora, la crioablazione è indicata per donne over 50 con tumori al seno inferiori ai 15 millimetri, già studiati e caratterizzati tramite biopsia. Ma all’Ieo è in corso l’unico studio clinico europeo per ampliare il campo d’applicazione. Con un obiettivo chiaro: azzerare le recidive e offrire una cura efficace, personalizzata, dignitosa. “Non è lontano il giorno in cui la maggioranza dei tumori al seno sarà trattata senza bisturi – afferma Paolo Veronesi, direttore della Senologia Ieo e figlio del professor Umberto Veronesi, padre della chirurgia conservativa in oncologia. -. Ma le donne ci chiedono non solo di guarire. Ci chiedono anche di vivere bene.”

Un’eredità che si rinnova

Proprio quest’anno, l’Ieo celebra i 100 anni dalla nascita di Umberto Veronesi. E lo fa non con una commemorazione, ma con un avanzamento della cura: annuncia nuovi studi, con il coinvolgimento di 1.500 donne operate, in un teatro – il Manzoni di Milano – che si riempie di testimonianze, voci, emozioni. Tra loro, anche Emma Marrone che ha raccontato la sua esperienza e cantato.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.