Salute 20 Gennaio 2025 15:31

Tumore cervice. Ecdc: “Ogni anno 15 mila decessi in Europa, vaccinazione Hpv molto efficace”

Tumore cervice. Ecdc: “Ogni anno 15 mila decessi in Europa, vaccinazione Hpv molto efficace”

Gennaio è il mese della sensibilizzazione sul cancro della cervice. Il cancro della cervice uterina, ricorda l’Ecdc, è il secondo tumore più comune, dopo il cancro al seno, che colpisce le donne di età compresa tra 15 e 44 anni nell’Unione europea (UE). Ogni anno nell’UE si verificano circa 33.000 casi di cancro del collo dell’utero e si stima che si verifichino 15.000 decessi. “La vaccinazione contro l’Hpv è molto efficace nella protezione contro il papillomavirus umano, responsabile della maggior parte dei tumori della cervice”.

Il vaccino è raccomandato sia per le ragazze che per i ragazzi, di solito tra i 9 e i 14 anni di età, per prevenire le infezioni da Hpv e le malattie correlate all’Hpv in entrambi i sessi.

Qui il link per trovare il programma di vaccinazione contro l’Hpv nei diversi Paesi europei.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...