Salute 7 Novembre 2018 18:59

Tumore alla tiroide. Scoppola (Ame Lazio): «Incremento nuove diagnosi. Ma la mortalità è estremamente stabile: non è una malattia incurabile»

L’endocrinologo mette in guardia dai fattori di rischio: «Se una paziente ha una madre o una sorella con tumore alla tiroide o ha subito un pregresso trattamento radioterapico del collo deve essere valutata con maggiore attenzione»
di Isabella Faggiano
Tumore alla tiroide. Scoppola (Ame Lazio): «Incremento nuove diagnosi. Ma la mortalità è estremamente stabile: non è una malattia incurabile»

«Il tumore alla tiroide sta aumentando ed è molto diffuso in Italia, in Europa e nel mondo. Ma la mortalità è estremamente stabile e non è incrementata quanto l’incidenza. Questo vuol dire che non si muore di tumore alla tiroide: non è una malattia incurabile. Bisogna sfatare la paura che di fronte ad una diagnosi di tumore per forza si debba incappare in quel difficile percorso di cura che, invece, moltissime neoplasie gravi e serie possono richiedere. Il tumore alla tiroide è gestibile, curabile e in certe piccole percentuali si può anche quasi non trattare». A parlare è Alessandro Scoppola, referente regionale Ame Lazio (l’Associazione Medici Endocrinologi) e dirigente di struttura complessa IV divisione di Oncologia e Oncologia Dermatologica e responsabile dell’ambulatorio di Endocrinologia, istituto Dermopatico Immacolata IRCCS, Roma.

Il cancro della tiroide colpisce soprattutto le donne tra i 40 e i 60 anni e rappresenta il 3-4% di tutti i tumori. L’aumento del numero di diagnosi comprende anche la scoperta di piccoli carcinomi che, con molta probabilità, in precedenza venivano trascurati dalla scarsa prevenzione.

«La diagnosi – ha spiegato Scoppola – si effettua principalmente con l’ecografia. L’esame deve essere eseguito da persone esperte, in grado, eventualmente, di indirizzare il paziente verso un accertamento di secondo livello, come l’ago aspirato. In questo modo sarà possibile valutare più concretamente la possibilità di affrontare un percorso terapeutico o chirurgico».

La strada da seguire è diversa da paziente a paziente: «Non esiste una regola unica – ha sottolineato il referente regionale Ame Lazio -. Il tipo di neoplasia, l’età, la provenienza del paziente, la morfologia della tiroide, sono solo alcuni dei parametri che vanno condivisi per decidere il percorso terapeutico più adeguato».

Anche i fattori di rischio sono una variabile da valutare con attenzione: «La familiarità – ha commentato  Alessandro Scoppola – è un fattore importante. Un nodulo in una paziente che ha avuto già una madre o una sorella con tumore alla tiroide deve essere valutato con maggiore attenzione.  Un altro fattore importante è anche un pregresso trattamento radioterapico del collo, come quello che hanno subito pazienti con linfomi o altre neoplasie del collo. In questi soggetti – ha concluso l’endocrinologo – la possibilità  che  insorgano forme neoplastiche è più elevata».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio