Prevenzione 3 Ottobre 2025 13:02

Tumore al seno, Iss: “Cresce l’adesione agli screening, persistono le differenze territoriali”

Il Sud ancora indietro. L’Istituto Superiore di Sanità continua a sviluppare ricerca su nuovi bersagli terapeutici, intelligenza artificiale e biomarcatori
di I.F.
Tumore al seno, Iss: “Cresce l’adesione agli screening, persistono le differenze territoriali”

A ottobre, mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, l’Istituto Superiore di Sanità fa il punto sull’adesione agli screening e sulle attività di ricerca in corso. Dall’analisi dei dati emergono segnali positivi, ma anche persistenti disuguaglianze geografiche. Secondo i dati della sorveglianza Passi 2023-2024, in Italia il 75% delle donne tra i 50 e i 69 anni ha effettuato la mammografia preventiva, sia all’interno di programmi organizzati sia per iniziativa personale. La copertura è maggiore tra donne con più istruzione, maggiori risorse economiche, cittadinanza italiana e stato civile stabile. Permane però un chiaro gradiente Nord-Sud: 86% al Nord, 80% al Centro e solo 62% nelle regioni meridionali. La pandemia aveva ridotto temporaneamente la copertura, ma dal 2022 i valori hanno ricominciato a crescere, superando nel 2024 quelli pre-Covid. Restano tuttavia 1 donna su 10 che non si è mai sottoposta a mammografia e quasi il 15% che non la esegue da oltre due anni.

L’impegno dell’ISS

L’ISS è impegnato anche nella ricerca, su più fronti. La ricerca di base e traslazionale mira a identificare nuovi bersagli terapeutici e strategie immunologiche per ridurre le recidive; quella epidemiologica e sugli outcome valuta la sopravvivenza a lungo termine, con particolare attenzione alle pazienti giovani; l’innovazione tecnologica punta sull’intelligenza artificiale nello screening e nello studio dei biomarcatori circolanti per migliorare la rilevazione precoce. “Questa produzione scientifica – sottolinea il Direttore Generale, Andrea Piccioli – spesso in collaborazione con reti internazionali, alimenta linee guida, buone pratiche e politiche pubbliche, traducendo la ricerca in strumenti operativi per il sistema sanitario e per le pazienti”.

Il Registro Unico Nazionale delle Breast Unit

Novità importante è l’avvio del Registro Unico Nazionale delle Breast Unit, istituito dalla recente Legge di Bilancio. “Attraverso il Registro – evidenzia Piccioli – sarà possibile raccogliere e armonizzare i dati, monitorare i processi di diagnosi e cura, individuare le esperienze più virtuose e diffonderle, rafforzando il dialogo con le Regioni e sostenendo decisioni basate su evidenze. È uno strumento di trasparenza e di governo clinico, che consentirà di intervenire tempestivamente laddove emergano criticità o disuguaglianze”. L’attenzione dell’ISS alla prevenzione, alla ricerca e alla governance clinica conferma il ruolo centrale della scienza nella lotta al tumore al seno e nella riduzione delle disuguaglianze territoriali.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Alzheimer Europe: scienza e comunità unite per il futuro della cura della demenza

La Federazione Alzheimer Italia ha portato all’attenzione temi cruciali per il nostro Paese: aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, nuovi farmaci, iniziative “dementia friendly” ...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...