Salute 10 Giugno 2025 11:23

Tumore al seno, IA e mammografia: “Una svolta nella prevenzione”

L’algoritmo è stato validato su oltre 77mila mammografie, prelevate da cinque strutture geograficamente diverse, permettendo di affinare le previsioni sulla probabilità di sviluppare un tumore al seno entro cinque anni
di I.F.
Tumore al seno, IA e mammografia: “Una svolta nella prevenzione”

Un nuovo algoritmo di Intelligenza Artificiale chiamato Clarity Breast ha ricevuto la ‘De Novo Authorization’ (un processo di registrazione per dispositivi medici innovativi, ndr) dalla Food and Drug Administration (FDA), rappresentando un notevole passo avanti nella lotta contro il tumore al seno. Clarity Breast non si limita a identificare possibili anomalie nella mammografia: attraverso un’analisi “pixel‑level”, rileva sottigliezze strutturali del tessuto mammario che, benché invisibili all’occhio umano, sono statisticamente correlate a un rischio maggiore di sviluppare una neoplasia nei successivi cinque anni .

Risultati e metodo di studio

Il risultato? Un punteggio di rischio personalizzato, integrato nel flusso clinico standard dei radiologi. L’algoritmo è stato validato su oltre 77mila mammografie, prelevate da cinque strutture geograficamente diverse, permettendo di affinare le previsioni sulla probabilità di sviluppare un tumore al seno entro cinque anni. Questa ampia base di dati multi‑centrica assicura robustezza e generalizzabilità del modello.

Le potenzialità dell’AI

Oggi, le linee guida di screening si basano prevalentemente su età e storia familiare: un approccio che esclude il 85 % delle donne che svilupperanno la malattia, spesso considerate “a basso rischio”. Con Clarity Breast, invece, è possibile identificare prima le donne con rischio elevato o intermedio, personalizzare le strategie di follow‑up, includendo esami supplementari come risonanza magnetica o ecografia, oppure una frequenza di screening aumentata e ridurre mammografie non necessarie per chi risulti a basso rischio

Il superamento di modelli precedenti

Un altro punto di forza è la rappresentazione etnica nel training set: Clarity Breast è stato selezionato proprio per superare i limiti dei modelli precedenti, spesso sviluppati su popolazioni caucasiche e meno efficaci su donne di altre etnie. Dopo l’approvazione FDA a fine maggio 2025, l’algoritmo è da subito accessibile alle strutture che decideranno di adottarlo. La commercializzazione avverrà nel corso del 2025, con l’obiettivo di integrare progressivamente la tecnologia anche nei sistemi sanitari europei.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.