Salute 30 Luglio 2025 10:26

Tumore al polmone: “Da immunoterapia e AI nuove prospettive di trattamento”

L’intelligenza artificiale, applicata in ambito clinico e radiologico, consente oggi di prevedere la risposta ai trattamenti e di orientare le scelte mediche
di I.F.
Tumore al polmone: “Da immunoterapia e AI nuove prospettive di trattamento”

L’immunoterapia ha rivoluzionato la cura del tumore al polmone, aprendo scenari terapeutici che solo pochi anni fa sembravano fuori portata. “Oggi assistiamo a risposte cliniche davvero importanti, con un numero crescente di pazienti che arrivano a una remissione completa della malattia grazie a nuove combinazioni farmacologiche”, spiega il dott. Piergiorgio Solli, direttore della Chirurgia Toracica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. La sfida, ora, è capire sempre meglio le caratteristiche specifiche della neoplasia in ogni paziente: “Solo così possiamo decidere chi potrà trarre beneficio da un intervento chirurgico dopo la terapia di induzione e chi invece dovrà seguire un altro percorso”.

L’intelligenza artificiale per anticipare la risposta ai trattamenti

Uno degli obiettivi principali dell’oncologia toracica è oggi la previsione precoce della risposta all’immunoterapia. “È in questo ambito che l’intelligenza artificiale si sta rivelando una risorsa preziosa – sottolinea Solli -. L’analisi avanzata delle immagini – applicata soprattutto alla radiologia – permette di ottenere indicazioni tempestive e affidabili sul grado di risposta ai trattamenti, migliorando la precisione delle decisioni cliniche”. Queste tecnologie, integrate nel percorso terapeutico, possono dunque orientare in tempo reale la scelta della strategia più efficace, con impatti significativi anche sulla prognosi.

Un approccio multidisciplinare condiviso

Accanto all’innovazione tecnologica, resta centrale l’approccio multidisciplinare. “Oggi più che mai, il trattamento del tumore polmonare è il risultato del lavoro integrato di diversi specialisti: oncologi, chirurghi, radioterapisti, radiologi, medici nucleari, patologi – chiarisce il dott. Solli -. Questa collaborazione è essenziale per definire percorsi di cura personalizzati e fondati sulle evidenze scientifiche”. Ogni paziente, ricorda il chirurgo toracico, presenta caratteristiche uniche che richiedono una valutazione condivisa e una pianificazione terapeutica ‘su misura’: “Non esistono più percorsi standardizzati: le opzioni sono molteplici e scegliere quella più adeguata richiede il contributo di più competenze”.

L’esperienza dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è, da oltre novant’anni, un riferimento nella cura oncologica. “Nel nostro Istituto la chirurgia toracica oncologica ha una tradizione lunga e consolidata: più di cinquant’anni fa è nata qui la prima unità operativa dedicata – racconta Solli -. Da allora abbiamo sempre investito in ricerca, innovazione e aggiornamento continuo, ponendo il paziente al centro del nostro lavoro”. L’integrazione tra innovazione terapeutica e tecnologie predittive segna una delle direzioni più promettenti per il trattamento del tumore al polmone. “Stiamo assistendo a un cambiamento significativo nel modo in cui affrontiamo questa malattia – conclude Solli -il nostro obiettivo è coniugare rigore scientifico, innovazione tecnologica e attenzione alla persona, in ogni fase del percorso di cura”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, il 1° rapporto FAVO: “Servono reti integrate e una sezione nel Piano oncologico”

Circa 2.500 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore, ogni anno, in Italia. L'oncologia pediatrica rappresenta una delle più grandi conquiste della medicina moderna, ma persistono ...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio