Salute 30 Ottobre 2025 14:03

Tumore al polmone, a Roma il primo trapianto al mondo di arteria polmonare criopreservata

Al Sant’Andrea di Roma il primo trapianto al mondo di arteria polmonare criopreservata in una paziente con tumore polmonare infiltrante. Rcuperata rapidamente l'autonomia respiratoria

di I.F.
Tumore al polmone, a Roma il primo trapianto al mondo di arteria polmonare criopreservata

Un traguardo senza precedenti per la chirurgia toracica italiana: al Sant’Andrea di Roma, Policlinico universitario della rete Sapienza, è stato eseguito il primo trapianto al mondo di arteria polmonare con segmento criopreservato. L’intervento ha riguardato una paziente con un tumore del polmone infiltrante l’arteria polmonare, associato alla rimozione completa del polmone sinistro.

L’intervento e l’équipe che ha fatto la storia

L’operazione, avvenuta il 17 luglio scorso, è stata ideata dalle giovani chirurche toraciche Cecilia Menna e Beatrice Trabalza Marinucci e realizzata da un’équipe guidata dal Prof. Erino A. Rendina, Direttore della Chirurgia toracica del Sant’Andrea e Preside della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza. Il trapianto, autorizzato dal Centro Nazionale Trapianti, rappresenta un primato mondiale e una dimostrazione concreta dell’eccellenza clinica italiana.

Pianificazione e tecnica chirurgica

La paziente era stata trattata nei mesi precedenti con chemioterapia e immunoterapia, ottenendo una significativa riduzione del tumore. La disponibilità di un’arteria polmonare criopreservata, conservata presso la Banca dei Tessuti di Barcellona, ha permesso di sostituire il vaso malato, garantendo perfetta adattabilità e funzionalità, senza necessità di terapia immunosoppressiva o anticoagulante. L’intervento, durato quattro ore e mezza, ha visto la collaborazione di chirurghi toracici e cardiochirurghi, anestesisti, rianimatori, perfusionisti e infermieri, insieme al supporto della farmacia ospedaliera. Dopo un decorso regolare, la paziente è stata dimessa dopo quattro settimane, recuperando autonomia respiratoria e capacità di parlare.

Un modello di eccellenza italiana

“La sinergia tra ricerca, università e ospedale ha permesso un risultato di rilevanza mondiale – sottolinea il Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca –. Il Sant’Andrea dimostra ancora una volta quanto la professionalità, il coraggio e la dedizione del personale possano portare l’Italia ai vertici della medicina internazionale”.
La Rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni, evidenzia il ruolo fondamentale della formazione universitaria: “Questo intervento mostra come l’integrazione tra ricerca scientifica, pratica clinica e preparazione delle giovani generazioni possa generare risultati straordinari”.
Per la Direzione Generale dell’AOU Sant’Andrea, Francesca Milito, “professionalità e ricerca sono il binomio che distingue la nostra azienda a livello internazionale”. Il Prof. Rendina conclude: “Non disponiamo delle risorse milionarie dei grandi centri internazionali, ma la cultura, la creatività e la tecnica ci permettono di raggiungere risultati che pochi avrebbero osato immaginare”.
Questo trapianto non è solo una svolta chirurgica, ma un simbolo di innovazione, eccellenza e capacità italiana di trasformare intuizioni in realtà cliniche di impatto mondiale.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornat

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio