Salute 27 Gennaio 2025 10:22

Tumore al colon retto metastatico, l’intelligenza artificiale a supporto della terapia

Attraverso questo modello innovativo, basato su tecniche di intelligenza artificiale, si punta a personalizzare il trattamento terapeutico dei pazienti con tumore del colon retto metastatico non suscettibili di intervento chirurgico, identificando di volta in volta quello più efficace
di I.F.
Tumore al colon retto metastatico, l’intelligenza artificiale a supporto della terapia

Costruire un sistema di supporto decisionale per la terapia del tumore al colon retto metastatico basato sull’Intelligenza artificiale (Ia). È questo l’obiettivo a cui punta il progetto Revert, coordinato dal dottor Marco Peluso. “Attraverso questo modello innovativo basato su tecniche di intelligenza artificiale, si intende personalizzare il trattamento terapeutico dei pazienti con tumore del colon retto metastatico non suscettibili di intervento chirurgico, identificando di volta in volta quello più efficace – spiegano gli specialisti dell’Ispro, tra i promotori della ricerca -. Il trial clinico condotto all’interno del progetto Revert ha testato l’applicazione dell’algoritmo decisionale su nuovi pazienti, consentendo allo sperimentatore di personalizzare la migliore scelta terapeutica. I risultati dimostrano che la sopravvivenza di questi pazienti con tumore del colon retto metastatico è aumentata statisticamente applicando l’algoritmo decisionale”.

Le ‘radici’ del progetto

Il progetto Revert è stato portato avanti in collaborazione con il centro di coordinamento europeo del San Raffaele, guidato dalla professoressa Fiorella Guadagni, ed il centro di coordinamento del trial clinico dell’Università di Roma Tor Vergata. Ispro ha giocato un ruolo su più fronti gestendo il coordinamento locale dello studio retrospettivo fiorentino per raccogliere i dati utili allo sviluppo del modello predittivo basato su tecniche di machine learning. L’istituto ha inoltre partecipato allo sviluppo dell’algoritmo basato su un approccio di medicina personalizzata in grado di identificare l’intervento terapeutico più efficace per il singolo paziente con cancro metastatico colorettale. “Il progetto nasce dall’esperienza realizzata al San Raffaele di Roma, dove già nel 2006 è stata creata una banca biologica e banca dati interistituzionale e multidisciplinare per l’applicazione di metodologie di intelligenza artificiale finalizzate alla messa a punto di protocolli di medicina predittiva” spiega la Prof.ssa Fiorella Guadagni. L’obiettivo” continua “è quello di costruire un innovativo sistema di supporto decisionale basato sull’intelligenza artificiale utilizzando l’esperienza e i dati del mondo reale di diversi ospedali che operano nel sistema sanitario dell’UE per un modello innovativo di terapia combinatoriale, basato su un approccio di medicina personalizzata, che identifica l’intervento terapeutico più efficace per il singolo paziente con cancro colorettale”.

 

La terza neoplasia più frequente tra gli uomini

Il tumore del colon-retto rappresenta la terza neoplasia negli uomini e la seconda nelle donne, dietro soltanto ai tumori polmonari e mammari. Si manifesta con una frequenza sempre maggiore tra gli under 50, tra i quali le diagnosi sono raddoppiate con un tasso di mortalità previsto in aumento fino al 2030. Inoltre, circa un paziente su due con cancro del colon-retto locale svilupperà metastasi a distanza e quasi il 21% presenta metastasi già al momento della diagnosi. In questo contesto, va sottolineato che la selezione del primo trattamento farmacologico nella malattia metastatica rappresenta un passaggio cruciale nel percorso terapeutico di questi pazienti, consentendo un significativo miglioramento dei tassi di risposta e della sopravvivenza globale grazie all’associazione tra farmaci chemioterapici e farmaci a bersaglio molecolare.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornati

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”