Salute 22 Settembre 2025 14:36

Trapianti: sì all’utilizzo di organi da donatori con Epatite C su riceventi negativi

L’impiego tempestivo dei farmaci antivirali ad azione diretta, a carico del SSN, apre la strada a circa 150 trapianti in più all’anno, garantendo al tempo stesso sicurezza e qualità
di I.F.
Trapianti: sì all’utilizzo di organi da donatori con Epatite C su riceventi negativi

Per la prima volta in Italia, gli organi di donatori con infezione attiva da epatite C potranno essere trapiantati anche in pazienti non infetti. La svolta arriva grazie alla decisione dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), che ha approvato le indicazioni elaborate dal Centro nazionale trapianti (CNT) in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità. I nuovi protocolli prevedono l’utilizzo immediato dei farmaci antivirali ad azione diretta, con costi totalmente a carico del Servizio sanitario nazionale. Fino a oggi, l’impiego di organi da donatori con HCV attivo era limitato a riceventi già affetti da epatite cronica, con una media di 60-70 trapianti l’anno. Ora, grazie a questa estensione d’uso, sarà possibile avviare tempestivamente la terapia antivirale in tutti i riceventi che dovessero risultare positivi subito dopo l’intervento. Il CNT stima un incremento di circa 150 trapianti all’anno, pari a un +4,4% rispetto al totale nazionale.

Sicurezza e innovazione

“Questo risultato è molto importante – sottolinea Rocco Bellantone, presidente dell’Istituto superiore di sanità – e dimostra come la ricerca e l’innovazione possano essere una ‘gamba aggiuntiva’, che si affianca alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema delle donazioni, per salvare sempre più vite grazie ai trapianti sempre mantenendo gli altissimi standard di sicurezza che caratterizzano il sistema italiano”. Un punto ribadito anche da Giuseppe Feltrin, direttore del CNT: “Questo traguardo arriva alla fine di un lungo e complesso percorso, reso possibile dalla collaborazione fattiva tra il CNT e l’AIFA, favorita dal prezioso contributo dell’Istituto superiore di sanità, che ringrazio. Per un ricevente negativo, la possibilità di contrarre l’HCV con un trapianto da un donatore con infezione attiva è estremamente elevata, ma l’efficacia dei farmaci antivirali ad azione diretta nel curare l’infezione è stimata al 98-99%. L’utilizzo precoce delle terapie consentirà di aumentare il numero dei trapianti continuando a garantire la massima sicurezza e qualità degli interventi, a beneficio degli oltre 8mila pazienti attualmente in lista d’attesa”.

Il ruolo delle istituzioni

L’approvazione da parte di AIFA rappresenta, come evidenzia il presidente Robert Nisticò, un passo cruciale: “Si tratta di una novità molto importante, perché rende possibili nuove strategie di cura e impatta positivamente sia sulla tutela della salute pubblica sia sulla sostenibilità del sistema. La conseguenza diretta dell’approvazione dell’estensione d’uso è infatti costituita dalle concrete possibilità di ridurre i tempi di attesa, migliorare la salute di molti pazienti e salvare più vite, garantendo sempre qualità, sicurezza ed efficacia delle terapie”.

Uno sguardo al futuro

Le nuove indicazioni sono il risultato di un lavoro condiviso tra esperti del CNT, dell’Istituto superiore di sanità, dell’AIFA e delle principali realtà cliniche e accademiche italiane. Un passo in avanti che unisce ricerca, innovazione e collaborazione istituzionale per dare risposte concrete a chi è in lista d’attesa. Come conclude Feltrin, “ogni trapianto in più rappresenta una speranza in più: questo protocollo permette di trasformare ciò che fino a ieri era un limite in una nuova opportunità di vita”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano