Salute 22 Settembre 2025 14:36

Trapianti: sì all’utilizzo di organi da donatori con Epatite C su riceventi negativi

L’impiego tempestivo dei farmaci antivirali ad azione diretta, a carico del SSN, apre la strada a circa 150 trapianti in più all’anno, garantendo al tempo stesso sicurezza e qualità
di I.F.
Trapianti: sì all’utilizzo di organi da donatori con Epatite C su riceventi negativi

Per la prima volta in Italia, gli organi di donatori con infezione attiva da epatite C potranno essere trapiantati anche in pazienti non infetti. La svolta arriva grazie alla decisione dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), che ha approvato le indicazioni elaborate dal Centro nazionale trapianti (CNT) in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità. I nuovi protocolli prevedono l’utilizzo immediato dei farmaci antivirali ad azione diretta, con costi totalmente a carico del Servizio sanitario nazionale. Fino a oggi, l’impiego di organi da donatori con HCV attivo era limitato a riceventi già affetti da epatite cronica, con una media di 60-70 trapianti l’anno. Ora, grazie a questa estensione d’uso, sarà possibile avviare tempestivamente la terapia antivirale in tutti i riceventi che dovessero risultare positivi subito dopo l’intervento. Il CNT stima un incremento di circa 150 trapianti all’anno, pari a un +4,4% rispetto al totale nazionale.

Sicurezza e innovazione

“Questo risultato è molto importante – sottolinea Rocco Bellantone, presidente dell’Istituto superiore di sanità – e dimostra come la ricerca e l’innovazione possano essere una ‘gamba aggiuntiva’, che si affianca alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema delle donazioni, per salvare sempre più vite grazie ai trapianti sempre mantenendo gli altissimi standard di sicurezza che caratterizzano il sistema italiano”. Un punto ribadito anche da Giuseppe Feltrin, direttore del CNT: “Questo traguardo arriva alla fine di un lungo e complesso percorso, reso possibile dalla collaborazione fattiva tra il CNT e l’AIFA, favorita dal prezioso contributo dell’Istituto superiore di sanità, che ringrazio. Per un ricevente negativo, la possibilità di contrarre l’HCV con un trapianto da un donatore con infezione attiva è estremamente elevata, ma l’efficacia dei farmaci antivirali ad azione diretta nel curare l’infezione è stimata al 98-99%. L’utilizzo precoce delle terapie consentirà di aumentare il numero dei trapianti continuando a garantire la massima sicurezza e qualità degli interventi, a beneficio degli oltre 8mila pazienti attualmente in lista d’attesa”.

Il ruolo delle istituzioni

L’approvazione da parte di AIFA rappresenta, come evidenzia il presidente Robert Nisticò, un passo cruciale: “Si tratta di una novità molto importante, perché rende possibili nuove strategie di cura e impatta positivamente sia sulla tutela della salute pubblica sia sulla sostenibilità del sistema. La conseguenza diretta dell’approvazione dell’estensione d’uso è infatti costituita dalle concrete possibilità di ridurre i tempi di attesa, migliorare la salute di molti pazienti e salvare più vite, garantendo sempre qualità, sicurezza ed efficacia delle terapie”.

Uno sguardo al futuro

Le nuove indicazioni sono il risultato di un lavoro condiviso tra esperti del CNT, dell’Istituto superiore di sanità, dell’AIFA e delle principali realtà cliniche e accademiche italiane. Un passo in avanti che unisce ricerca, innovazione e collaborazione istituzionale per dare risposte concrete a chi è in lista d’attesa. Come conclude Feltrin, “ogni trapianto in più rappresenta una speranza in più: questo protocollo permette di trasformare ciò che fino a ieri era un limite in una nuova opportunità di vita”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...