Salute 11 Novembre 2025 15:21

Tiroidectomia senza cicatrici: il Gemelli adotta la tecnica BABA

Si tratta di un approccio robotico che consente di rimuovere la tiroide, senza lasciare cicatrici sul collo, sfruttando la via di accesso ascellare e mammaria periareolare

di Redazione
Tiroidectomia senza cicatrici: il Gemelli adotta la tecnica BABA

Il nome richiama un celebre dolce napoletano, ma la BABA (Bilateral Axillo-Breast Approach) rappresenta una delle più recenti innovazioni nella chirurgia robotica della tiroide, importata dalla Corea del Sud. Questo Paese, noto per il K-pop e la K-beauty, si distingue anche per i progressi nella robotica medica: la cosiddetta “K-surgery”. La tecnica BABA prevede quattro piccole incisioni a livello ascellare e periareolare, attraverso le quali gli strumenti robotici accedono alla loggia tiroidea, evitando la classica incisione sul collo. Grazie a questo approccio a distanza, non rimangono cicatrici visibili sul collo e il chirurgo può avere una visione simmetrica e completa di entrambi i lobi tiroidei, amplificata dalla telecamera robotica.

I primi interventi al Gemelli

La prima paziente operata al Gemelli, lo scorso settembre, è una trentenne abruzzese che ha riportato piena soddisfazione per il risultato. Da allora, il professor Marco Raffaelli ha già eseguito con successo una decina di interventi. “Lo scorso agosto – racconta il professor Raffaelli, Ordinario di Chirurgia Generale all’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore della UOC di Chirurgia Endocrina e Metabolica del Gemelli – sono stato in Corea del Sud per una lectio magistralis sulla chirurgia tiroidea europea, al congresso della Korean Thyroid Association, dove ho ricevuto una targa commemorativa dal professor Woong Youn Chung, ideatore della chirurgia tiroidea robotica. Approfittando della trasferta, ho visitato l’AIN Hospital di Incheon per imparare direttamente dal professor Jin Wook Yi, uno dei massimi esperti della tecnica BABA”. Raffaelli sottolinea che i tempi operatori sono leggermente superiori a quelli della chirurgia tradizionale, ma il vantaggio estetico è notevole e i pazienti vengono dimessi già il giorno successivo. I costi sono ancora più alti rispetto all’intervento tradizionale, un limite comune alla chirurgia robotica, per la quale non esiste ancora un DRG dedicato.

Verso una chirurgia tiroidea sempre più mini-invasiva

“Il nostro obiettivo – aggiunge Raffaelli – è offrire questa tecnica a un numero sempre maggiore di pazienti. In futuro, la chirurgia della tiroide sarà sempre più mini-invasiva, conservativa e robotica”. Origini e indicazioni della BABA. L’intervento di tiroidectomia BABA con robot è stato eseguito per la prima volta nel 2008 presso l’Ospedale Universitario Nazionale di Seoul. La tecnica trova indicazione sia nelle patologie benigne sia in quelle tumorali della tiroide, rappresentando un passo avanti significativo verso interventi più sicuri ed esteticamente ottimali.


Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione