5 Novembre 2020

Un’emergenza nell’emergenza, l’impatto della pandemia sui malati non-Covid

Un 2020 all’insegna della pandemia di Covid-19 ha visto in difficoltà le cure dedicate alle altre patologie. Le liste d’attesa sono sempre più lunghe e i cittadini si sono rivolti in molti casi al privato con una forte spesa. riferisce Francesca Moccia, vicesegretario Cittadinanzattiva e membro dell’Osservatorio nazionale Liste d’Attesa. «Non si è fatto abbastanza […]

Un 2020 all’insegna della pandemia di Covid-19 ha visto in difficoltà le cure dedicate alle altre patologie. Le liste d’attesa sono sempre più lunghe e i cittadini si sono rivolti in molti casi al privato con una forte spesa. riferisce Francesca Moccia, vicesegretario Cittadinanzattiva e membro dell’Osservatorio nazionale Liste d’Attesa. «Non si è fatto abbastanza per i malati cronici e rari» prosegue Maria Teresa Bressi (Cittadinanzattiva) che racconta di pazienti spaesati e lontani dall’ospedale, loro luogo tradizionale di cura. «Per 3 milioni di malati oncologici in Italia c’è un concreto rischio di peggioramento della prognosi nel 2021», è l’amaro report del prof. Francesco De Lorenzo, presidente Favo.

 

 

 

Tags

Cittadinanzattiva,FAVO,francesca moccia,Francesco De Lorenzo,liste d'attesa,maria teresa bressi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

FNOPI e ABIO insieme per “un’assistenza a misura di bambini e adolescenti”

Rinnovato il protocollo d'intesa che promuove iniziative sostegno dei pazienti in età evolutiva e delle loro famiglie
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge caregiver, Ligabue (CARER-ETS): “Criteri discriminatori e niente sollievo. Così non si tutelano i caregiver”

In un’intervista a Sanità Informazione, Loredana Ligabue, segretaria CARER-ETS, passa al setaccio la proposta di legge ‘Locatelli’ sui caregiver: criteri di accesso discrimina...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce l’Associazione assistenti spirituali nella cura

La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”
di Valentina Arcovio