22 Luglio 2021

Specializzandi, mai così tanti. Il SSN è pronto ad accoglierli?

Carenza di specialisti nel SSN, imbuto formativo, fuga di cervelli all’estero. Sono solo alcuni degli argomenti che affronteremo nell’appuntamento di luglio con Punto Sanità, il magazine di approfondimento di Sanità informazione. La puntata sarà dedicata al test di ammissione alle scuole di specializzazione in area medica per il prossimo anno accademico. Partiremo dall’analisi del numero […]

Carenza di specialisti nel SSN, imbuto formativo, fuga di cervelli all’estero. Sono solo alcuni degli argomenti che affronteremo nell’appuntamento di luglio con Punto Sanità, il magazine di approfondimento di Sanità informazione.

La puntata sarà dedicata al test di ammissione alle scuole di specializzazione in area medica per il prossimo anno accademico. Partiremo dall’analisi del numero di borse di studio, passate dalle 6.725 del 2016 alle 17.400 di quest’ anno.
Ci collegheremo in diretta con Lucilla Crudele rappresentante nazionale degli specializzandi in CNSU (Consiglio nazionale degli studenti universitari), Federica Viola presidente FEDERSPECIALIZZANDI e Pierino Di Silverio, presidente ANAAO GIOVANI.
In un’intervista al sottosegretario alla salute Pierpaolo Sileri, affronteremo la problematica della fuga di cervelli all’estero. Per concludere con le testimonianze degli aspiranti specializzandi, raccolte al termine del test di ammissione dello scorso 20 luglio.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Tags

specializzandi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...