28 Gennaio 2021

Sanità, che cosa aspettarsi dal 2021?

Ci lasciamo alle spalle un anno drammatico: non sono mancati gli errori, ma sono arrivati anche i successi. Entrambi ci hanno insegnato qualcosa, hanno gettato le basi per costruire una sanità migliore.
Come sarà quella del 2021?

Ci lasciamo alle spalle un anno drammatico: non sono mancati gli errori, ma sono arrivati anche i successi. Entrambi ci hanno insegnato qualcosa, hanno gettato le basi per costruire una sanità migliore.
Come sarà quella del 2021?
In questa prima puntata del Magazine di approfondimento sanitario di Sanità Informazione cercheremo di rispondere a questo interrogativo ascoltando le voci di rappresentanti politici, istituzionali, del mondo universitario e della cittadinanza.

Partiremo dalle proposte di Marialucia Lorefice, presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, per poi trarre un bilancio, tra tagli e investimenti, in compagnia del professore Americo Cicchetti, docente alla facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.

Dalla Camera dei deputati ci sposteremo in Senato, per ascoltare le priorità della presidente della Commissione Sanità Annamaria Parente. In diretta con Claudio Cricelli, presidente della Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (Simg) parleremo dell’assistenza territoriale. E infine, le liste di attesa e le soluzioni di Cittadinanzattiva attraverso la testimonianza della vice-segretario nazionale Francesca Moccia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Tags

sanità 2021
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano