23 Novembre 2021

Responsabilità professionale, le tre cose (da migliorare) che ci ha insegnato il Covid

Ricevere una richiesta di risarcimento danni per una presunta responsabilità professionale pone spesso il medico o il professionista sanitario, in una situazione di profondo timore, quello di dover subire un procedimento. Spesso, il primo pensiero va alla responsabilità penale, eppure questa non è l’unica che si profila. Ci sono anche responsabilità di tipo civile, amministrativo […]

Ricevere una richiesta di risarcimento danni per una presunta responsabilità professionale pone spesso il medico o il professionista sanitario, in una situazione di profondo timore, quello di dover subire un procedimento. Spesso, il primo pensiero va alla responsabilità penale, eppure questa non è l’unica che si profila. Ci sono anche responsabilità di tipo civile, amministrativo e disciplinare.

Saranno questi i temi al centro della puntata di novembre di Punto Sanità, il magazine di approfondimento di Sanità Informazione. Ospiti: l’avvocato Maurizio Hazan e il professor Federico Gelli. Al centro del dibattito: iter legislativi (in sede penale e civile), leggi in vigore e nuove proposte per tutelare i sanitari.
Per concludere, con Sara Saurini, avvocato Consulcesi, parleremo di “diritto all’oblio”, tra riforme attese e norme già in vigore.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.