26 Ottobre 2021

Post pandemia, il punto sui fondi per la sanità che verrà

Dal prossimo anno al 2024 è prevista una riduzione della spesa sanitaria, ma anche un rafforzamento del sistema sanitario nazionale. Sono questi due dei principali aspetti contenuti nella Nadef, la Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza. Temi, con l’approvazione da parte del Governo del “Documento programmatico di bilancio per il 2022”, al […]

Dal prossimo anno al 2024 è prevista una riduzione della spesa sanitaria, ma anche un rafforzamento del sistema sanitario nazionale. Sono questi due dei principali aspetti contenuti nella Nadef, la Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza. Temi, con l’approvazione da parte del Governo del “Documento programmatico di bilancio per il 2022”, al centro della puntata di ottobre di Punto Sanità, il magazine di approfondimento di Sanità Informazione.
Ascolteremo le proposte avanzate dalle presidenti delle Commissioni Affari Sociali della Camera e Igiene e Sanità del Senato, Annamaria Parente e Marialucia Lorefice. Ne analizzeremo le criticità con Claudio Cricelli, presidente SIMG, Carmelo Gagliano, presidente Opi Genova e Rino Agostiniani, referente organizzazione assistenza pediatrica Sip.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Alzheimer Europe: scienza e comunità unite per il futuro della cura della demenza

La Federazione Alzheimer Italia ha portato all’attenzione temi cruciali per il nostro Paese: aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, nuovi farmaci, iniziative “dementia friendly” ...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...