18 Marzo 2021

Non solo Covid: gli effetti collaterali della pandemia

Da oltre un anno la pandemia ha stravolto la vita degli italiani, non solo di coloro che hanno contratto il Covid-19, ma anche della popolazione che non ha contratto il virus. Attraverso la voce dei cittadini e degli specialisti affronteremo i segni e i sintomi di questo malessere diffuso. Con Deodato Assanelli, Presidente della Società […]

Da oltre un anno la pandemia ha stravolto la vita degli italiani, non solo di coloro che hanno contratto il Covid-19, ma anche della popolazione che non ha contratto il virus.

Attraverso la voce dei cittadini e degli specialisti affronteremo i segni e i sintomi di questo malessere diffuso. Con Deodato Assanelli, Presidente della Società Italiana di Medicina dello Sport e dell’Esercizio (SIMSE) scopriremo le conseguenze sulla pratica sportiva, sia tra i professionisti che tra i dilettanti. La dottoressa Silvia Migliaccio nutrizionista, segretario generale della SISA (Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione), ci spiegherà come questo anno ha cambiato le nostre abitudini alimentari. Alberto Villani, Presidente della Società Italiana di Pediatria (SIP), invece, illustrerà i disagi che si sono manifestati principalmente tra l’infanzia e l’adolescenza. Grazie al contributo di Alessandro Palmieri Presidente SIA, la Società italiana di Andrologia, capiremo come la pandemia ha influito sulla sfera sessuale. Ospite dell’intera puntata lo psicoterapeuta Giorgio Nardone, che affronterà i disagi psicologici celati dietro questi cambiamenti forzati.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...