21 Settembre 2021

FNO TSRM-PSTRP verso il Congresso, anticipazioni sul futuro delle professioni

Dal 19 al 21 Novembre 2021 si terrà il Congresso Nazionale della Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP. Nella puntata di settembre di Punto Sanità saranno svelati, in anteprima, proprio i temi al centro di questo importante appuntamento annuale. Sarà presentato il documento redatto dalla Federazione, attraverso il contributo delle 19 professioni sanitarie, sui progetti concreti […]

Dal 19 al 21 Novembre 2021 si terrà il Congresso Nazionale della Federazione Nazionale Ordini TSRM e PSTRP. Nella puntata di settembre di Punto Sanità saranno svelati, in anteprima, proprio i temi al centro di questo importante appuntamento annuale.

Sarà presentato il documento redatto dalla Federazione, attraverso il contributo delle 19 professioni sanitarie, sui progetti concreti e realizzabili da sviluppare nelle aree sanitarie tecnica, della riabilitazione e della prevenzione, con le risorse del PNRR.

Ospiti: Teresa Calandra presidente FNO TSRM e PSTR, Carmela Galdieri presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici sanitari di radiologia medica, Tiziana Rossetto presidente della Commissione di albo nazionale dei Logopedisti e Maurizio Di Giusto presidente della Commissione di albo nazionale dei Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei luoghi di lavoro.

A seguire, focus sulla Costituzione etica, con Antonio Cerchiaro, componente del Comitato centrale con delega  “Etica e deontologia”, l’equità di genere con Giovanni De Biasi, componente del Comitato centrale con delega “Equità tra generi, relazioni con le persone assistite e loro soggetti di rappresentanza”, fino al ruolo del direttore assistenziale, con Saverio Stanziale, componente del Comitato centrale, con delega “Rapporti con le OOSS e dirigenza”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Tags

FNO TSRM PSTRP
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”