15 Aprile 2021

Farmaci, terapie e novità: il Covid si può curare

Da oltre un anno, ogni giorno, i medici devono scegliere la cura più adeguata a seconda del paziente, della gravità dell’infezione e del suo stadio di avanzamento  Quali sono i farmaci che oggi abbiamo a disposizione per il trattamento del Covid-19? Ve lo raccontiamo nella puntata di aprile di Punto Sanità, il magazine di approfondimento […]

Da oltre un anno, ogni giorno, i medici devono scegliere la cura più adeguata a seconda del paziente, della gravità dell’infezione e del suo stadio di avanzamento  Quali sono i farmaci che oggi abbiamo a disposizione per il trattamento del Covid-19? Ve lo raccontiamo nella puntata di aprile di Punto Sanità, il magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

È Massimo Andreoni, Direttore scientifico della Simit, la Società Italiana Malattie infettive, e primario di infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma, ad offrire una panoramica precisa sulle cure attualmente utilizzate.

Con Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell’Agenzia Europea del Farmaco e direttore scientifico di Consulcesi, scopriremo quali sono i farmaci più somministrati. Ma «da rivalutare – invita il professore – se questi standard di cura Covid siano stati seguiti bene e rispettati, specie nella terapia a domicilio. Il numero di morti rispetto alle infezioni vede l’Italia in una posizione peggiore rispetto ad altri Paesi. Questo non si spiega con la sola età, i numeri sono sproporzionati».

In collegamento con Domenico Crisarà, vice segretario nazionale Fimmg, la federazione italiana dei medici di famiglia, faremo chiarezza sul protocollo per il trattamento dei pazienti Covid a domicilio.

Infine, Massimo Puoti, Direttore del Reparto di Malattie Infettive dell’ospedale Niguarda di Milano, e Domenico Luca Grieco, rianimatore presso la Terapia Intensiva del Columbus Covid2 Hospital-Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, descriveranno alcune delle cure e dei trattamenti attualmente in sperimentazione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Tags

Punto Sanità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure ...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.