15 Aprile 2021

Farmaci, terapie e novità: il Covid si può curare

Da oltre un anno, ogni giorno, i medici devono scegliere la cura più adeguata a seconda del paziente, della gravità dell’infezione e del suo stadio di avanzamento  Quali sono i farmaci che oggi abbiamo a disposizione per il trattamento del Covid-19? Ve lo raccontiamo nella puntata di aprile di Punto Sanità, il magazine di approfondimento […]

Da oltre un anno, ogni giorno, i medici devono scegliere la cura più adeguata a seconda del paziente, della gravità dell’infezione e del suo stadio di avanzamento  Quali sono i farmaci che oggi abbiamo a disposizione per il trattamento del Covid-19? Ve lo raccontiamo nella puntata di aprile di Punto Sanità, il magazine di approfondimento di Sanità Informazione.

È Massimo Andreoni, Direttore scientifico della Simit, la Società Italiana Malattie infettive, e primario di infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma, ad offrire una panoramica precisa sulle cure attualmente utilizzate.

Con Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell’Agenzia Europea del Farmaco e direttore scientifico di Consulcesi, scopriremo quali sono i farmaci più somministrati. Ma «da rivalutare – invita il professore – se questi standard di cura Covid siano stati seguiti bene e rispettati, specie nella terapia a domicilio. Il numero di morti rispetto alle infezioni vede l’Italia in una posizione peggiore rispetto ad altri Paesi. Questo non si spiega con la sola età, i numeri sono sproporzionati».

In collegamento con Domenico Crisarà, vice segretario nazionale Fimmg, la federazione italiana dei medici di famiglia, faremo chiarezza sul protocollo per il trattamento dei pazienti Covid a domicilio.

Infine, Massimo Puoti, Direttore del Reparto di Malattie Infettive dell’ospedale Niguarda di Milano, e Domenico Luca Grieco, rianimatore presso la Terapia Intensiva del Columbus Covid2 Hospital-Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, descriveranno alcune delle cure e dei trattamenti attualmente in sperimentazione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Tags

Punto Sanità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano