17 Dicembre 2020

2020, l’anno della pandemia raccontato dai professionisti della salute

Il 2020 è stato l’anno del Covid-19, che ha dominato le vite di tutti e trasformato il lavoro dei professionisti sanitari forse in maniera definitiva. Per l’ultimo Magazine dell’anno abbiamo pensato di rivolgerci proprio a loro e di farci raccontare come medici di famiglia, infermieri e specialisti hanno vissuto questo evento senza precedenti. Le visite […]

Il 2020 è stato l’anno del Covid-19, che ha dominato le vite di tutti e trasformato il lavoro dei professionisti sanitari forse in maniera definitiva. Per l’ultimo Magazine dell’anno abbiamo pensato di rivolgerci proprio a loro e di farci raccontare come medici di famiglia, infermieri e specialisti hanno vissuto questo evento senza precedenti.

Le visite a domicilio e il primo approccio con la malattia ce li hanno raccontati Luigi Cavanna, oncologo a Piacenza, e Valentina Spada, medico di famiglia ad Agrate Brianza. Poi vi faremo ascoltare i racconti di chi lavora in un Pronto soccorso di Napoli e di chi affronta l’emergenza in una terapia intensiva di Bergamo.

Infine, il mondo delle professioni sanitarie più vicine al virus, infermieri e tecnici radiologi, che ogni giorno si dedicano ai pazienti positivi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Tags

2020,pandemia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano