L’autodeterminazione nelle scelte di cura resta un diritto fondamentale ancora poco conosciuto. L’Associazione Luca Coscioni lancia la campagna “Oggi scegli tu” per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di depositare le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), attraverso spot, TV, radio e stampa, con l’obiettivo di colmare il vuoto informativo nazionale (guarda lo spot)
Le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) rappresentano uno strumento cruciale per garantire il diritto all’autodeterminazione fino alla fine della vita, permettendo a ciascun cittadino di scegliere in anticipo quali cure accettare o rifiutare nel caso in cui non fosse più in grado di esprimere la propria volontà. A sette anni dall’entrata in vigore della Legge 219/2017, però, ancora troppi cittadini ignorano questa possibilità, e le istituzioni non hanno mai promosso campagne informative su scala nazionale.
La campagna “Oggi scegli tu”
Per colmare questa lacuna, l’Associazione Luca Coscioni ha lanciato “Oggi scegli tu”, la più ampia campagna italiana mai realizzata sul testamento biologico. Lo spot, realizzato con la direzione creativa di Flavio Avy Candeli e la regia di Anton Lucarelli, vede la voce di Luciana Littizzetto e la testimonianza di Cristiano, che racconta il dramma vissuto dalla compagna Patrizia, colpita da un ictus e incapace di comunicare le proprie volontà. Non avendo redatto le DAT, Patrizia ha subito decisioni imposte da medici e Stato, senza poter esercitare il suo diritto a scegliere. “Patrizia non avrebbe voluto vivere in quelle condizioni, ma non aveva potuto scriverlo – racconta Cristiano –. Oggi voglio aiutare altri a non subire la stessa sorte.” Lo spot invita i cittadini a informarsi e scaricare gratuitamente un modello aggiornato di testamento biologico disponibile sul sito dell’Associazione, curato da giuristi, esperti e medici.
Diffusione senza precedenti
La campagna è diffusa in 67 cinema e 306 schermi fino a metà novembre, oltre che in TV, radio e stampa nazionale. In particolare, la programmazione prevede 34 spot da 30 secondi su La7, 90 spot sui canali del gruppo Publitalia, sei spot giornalieri per una settimana su Radio Deejay, e una pagina intera dedicata sulle testate La Repubblica e Corriere della Sera. Nonostante l’importanza dello strumento, i dati mostrano come le DAT siano ancora poco conosciute: al 31 dicembre 2023 risultano depositate 230.940 disposizioni in 6.097 Comuni italiani, pari a una ogni 191 maggiorenni. Tuttavia, nei Comuni che hanno fornito aggiornamenti si è registrato un incremento del 52,5% in un anno, dimostrando che chi conosce lo strumento tende ad utilizzarlo.
Cosa prevede la Legge 219/2017
La Legge 219/2017 garantisce a ogni cittadino maggiorenne il diritto di decidere in anticipo i trattamenti sanitari, nominare un fiduciario e depositare le proprie volontà presso Comune, notaio o Azienda sanitaria. Nonostante ciò, le istituzioni non hanno mai avviato una campagna informativa nazionale né pubblicato la relazione annuale al Parlamento sullo stato di applicazione della legge. “Ancora una volta siamo costretti a sostituirci alle istituzioni per garantire ai cittadini un’informazione chiara e completa sui propri diritti – dichiarano Filomena Gallo e Marco Cappato, Segretaria e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni –. L’attuale disinformazione di fatto sabota la legge, negando alle persone la possibilità di scegliere in libertà e consapevolezza. Chiediamo al Ministro Schillaci di rispettare gli obblighi previsti e di avviare finalmente una campagna nazionale degna di un Paese che riconosce l’autodeterminazione come valore fondamentale”.
Il Numero Bianco a supporto dei cittadini
A supporto dei cittadini, l’Associazione Luca Coscioni gestisce il Numero Bianco (06 9931 3409), attivo tutti i giorni, che offre orientamento gratuito su testamento biologico, suicidio medicalmente assistito, cure palliative e sedazione palliativa profonda. Negli ultimi 12 mesi, sono arrivate oltre 16.000 richieste di informazioni, con un incremento del 14% rispetto all’anno precedente, concentrate soprattutto in Liguria, Lazio e Toscana. Il servizio è coordinato da Valeria Imbrogno, psicologa e compagna di Dj Fabo, e rappresenta un punto di riferimento unico per chi desidera conoscere e far rispettare i propri diritti.
Lo spot si chiude con un messaggio chiaro e diretto: “Scopri come fare il testamento biologico. Scarica il modello gratuito su associazionelucacoscioni.it. Oggi, scegli tu.”
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato