Sanità 1 Luglio 2014 15:51

Tessere assicurative, in Europa già oltre 200 milioni 

La TEAM garantisce cure mediche senza costi supplementari in qualsiasi Paese ci si trovi
Tessere assicurative, in Europa già oltre 200 milioni 

Sono già 200 milioni di abitanti del Vecchio Continente a possedere la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM).


Numeri alla mano, significa che è oltre la metà della popolazione assicurata nell’Ue. Nel 2013 è stato certificato un incremento del 4% pari a 8 milioni di persone. Attraverso la TEAM, chi si trova all’estero, ha diritto alle prestazioni sanitarie del Paese che lo ospita alla stesse condizioni, e quindi anche con gli stessi costi, dei cittadini dello Stato in cui si trova.

L’assistito, per ottenere le prestazioni, può recarsi direttamente presso un medico o una struttura sanitaria pubblica o convenzionata ed esibire la TEAM, che da diritto a ricevere le cure alle stesse condizioni degli assistiti del Paese in cui ci si trova.

La tessera, che viene emessa gratuitamente, non può essere utilizzata per coprire cure sanitarie programmate all’estero. In più, scaricando l’applicazione su tablet e smartphone, si accede rapidamente a tutti i numeri di emergenza. Può capitare che venga rifiutata, ma in questi casi va segnalato alle autorità nazionali di assicurazione sanitaria.

Per promuoverla, considerando anche che in estate ci si sposta di più,  la Commissione europea ha lanciato un concorso per storyboard per la realizzazione di un video.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...