Sanità 1 Luglio 2014 15:51

Tessere assicurative, in Europa già oltre 200 milioni 

La TEAM garantisce cure mediche senza costi supplementari in qualsiasi Paese ci si trovi
Tessere assicurative, in Europa già oltre 200 milioni 

Sono già 200 milioni di abitanti del Vecchio Continente a possedere la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM).


Numeri alla mano, significa che è oltre la metà della popolazione assicurata nell’Ue. Nel 2013 è stato certificato un incremento del 4% pari a 8 milioni di persone. Attraverso la TEAM, chi si trova all’estero, ha diritto alle prestazioni sanitarie del Paese che lo ospita alla stesse condizioni, e quindi anche con gli stessi costi, dei cittadini dello Stato in cui si trova.

L’assistito, per ottenere le prestazioni, può recarsi direttamente presso un medico o una struttura sanitaria pubblica o convenzionata ed esibire la TEAM, che da diritto a ricevere le cure alle stesse condizioni degli assistiti del Paese in cui ci si trova.

La tessera, che viene emessa gratuitamente, non può essere utilizzata per coprire cure sanitarie programmate all’estero. In più, scaricando l’applicazione su tablet e smartphone, si accede rapidamente a tutti i numeri di emergenza. Può capitare che venga rifiutata, ma in questi casi va segnalato alle autorità nazionali di assicurazione sanitaria.

Per promuoverla, considerando anche che in estate ci si sposta di più,  la Commissione europea ha lanciato un concorso per storyboard per la realizzazione di un video.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.