I bambini affetti da patologie sono spesso rifiutati. Poleggi (Pro Vita & Famiglia): «Vengono restituiti al mittente come la merce difettata: è la madre naturale a doversene prendere cura, oppure lo Stato attraverso dei sussidi non oltre la maggiore età»
Tra gli obiettivi quello di potenziare e rendere più fruibile l’assistenza sanitaria domiciliare, favorire l’inclusione scolastica e universitaria. «Il governo deve avere al centro queste persone perché penso che essere loro vicini sia un segno di civiltà», afferma il titolare della Famiglia
Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...