sonnambulismo

Sonnambulismo, Plazzi (neurologo): «Non è vero che il sonnambulo non può essere svegliato». Ecco perché ci si ritrova a vagare nel cuore della notte

«Una parte del nostro cervello è sveglia, mentre un’altra dorme». È così che Giuseppe Plazzi, neurologo, presidente Aims, l’Associazione Italiana Medicina del Sonno, spiega il sonnambulismo. «Una parasonnia – aggiunge – è un fenomeno atipico del sonno che compare durante la sua fase più profonda». Età di insorgenza e cause «Spesso il sonnambulismo si manifesta […]
di Isabella Faggiano
Salute 11 Aprile 2019

Parasonnie, Plazzi (neurologo): «Il disturbo comportamentale del sonno Rem spia di malattie neurodegenerative: anticipa la diagnosi di 10 anni»

Ecco come si manifestano, l’esperto: «Sonnambulismo, terrore notturno e risvegli confusionali sono le principali forme di parassonnie. Il paziente può avere atteggiamenti bizzarri, ma anche violenti, e non serberà alcun ricordo di ciò che ha fatto»
di Isabella Faggiano
Salute 8 Aprile 2019

Italia Sonno 2019, Garbarino (neurologo): «Chi dorme poco si ammala di più»

Si è chiusa l’VIII edizione della Convention dedicata alla medicina del sonno. Di Michele (pneumologa): «L’insonnia è il problema maggiormente diffuso. Tra le parasonnìe le più conosciute sono il sonnambulismo o il parlare durante il sonno. I comportamenti della fase Rem possono anticipare anche di dieci anni la diagnosi di malattie neurodegenerative»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

“Focus ipotiroidismo”, al via la campagna di screening promossa da Fondazione Consulcesi

Screening gratuito e sensibilizzazione per far emergere il sommerso delle malattie tiroidee. In prima linea la Regione Lazio, FIMMG Roma, SIE, AME e Merck per promuovere la diagnosi precoce e la salut...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...