Questa importante tecnologia, del valore di oltre 1,5 milioni di euro verrà utilizzata, come previsto dalla convenzione stipulata tra le due entità, al 50 per cento per la ricerca ed al 50 per cento per attività clinica
Il tumore ovarico nel nostro paese colpisce circa 5300 donne all’anno. Dal 30 settembre al 4 ottobre a prendersi cura delle pazienti ci saranno medici che operano in diversi ambiti, dall’estetica oncologica alla biofarmaceutica per offrire terapie innovative
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA