Roberta Famulari

Lavoro e Professioni 25 Novembre 2019

Riabilitazione psichiatrica, Famulari (AITeRP): «Implementare psichiatria di comunità: la cura parte dai luoghi di vita del paziente»

La Presidente di AITeRP - Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica Roberta Famulari ha partecipato al primo Congresso del maxi Ordine delle professioni sanitarie: «L’intervento precoce, così come in tutti gli ambiti sanitari, ridurrebbe di gran lunga la disabilità quindi il disfunzionamento psicosociale della persona»
Lavoro e Professioni 29 Luglio 2019

Riabilitazione Psichiatrica, pubblicato il Core Compentence. Famulari (AITeRP): «Una linea guida per i professionisti e una garanzia per la salute dei cittadini»

La presidente AITeRP: «Il prossimo obiettivo è la definizione del Core Curriculum Universitario, uno strumento necessario per garantire un’uniformità di preparazione in tutti gli atenei italiani, dal nord al sud della Penisola»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.