La presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica ha presentato in Senato il rapporto. Promossa l’assistenza psiconcologica: «È garantita in molte strutture oncologiche ma nella maggior parte dei casi è sostenuta dal volontariato o dalle associazioni dei pazienti in quanto non ci sono psiconcologi strutturati in tutte le oncologie italiane». E chiede alla politica di occuparsi dei bisogni assistenziali dei 3 milioni 400mila italiani che hanno avuto un tumore
In un’intervista a Sanità Informazione, Loredana Ligabue, segretaria CARER-ETS, passa al setaccio la proposta di legge ‘Locatelli’ sui caregiver: criteri di accesso discrimina...
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”