psicologo di famiglia

Salute 2 Luglio 2020

Psicologo di famiglia, la Puglia è l’unica regione d’Italia a prevederlo in una legge regionale

Lazzari (CNOP): «Auspichiamo cornice nazionale più precisa. Una recente proposta del Pd prevede la presenza di uno psicologo delle cure primarie ogni 5 medici di famiglia»
di Isabella Faggiano
Salute 9 Agosto 2019

Il medico di famiglia che paga di tasca propria lo psicologo per i suoi pazienti: la storia di Antonio Antonaci

A Galatina i “precursori” del decreto Calabria. La psicologa: «La compresenza di queste due figure professionali all’interno dello studio di medicina generale limita l’assunzione di farmaci e riduce il ricorso ad analisi cliniche e strumentali»
di Isabella Faggiano
Salute 30 Luglio 2019

Psicologo di Famiglia, Conte (Ordine Psicologi Lazio): «Serve cabina di regia che stabilisca procedure e formazione»

Dopo l'approvazione della legge, le regioni iniziano ad attrezzarsi. Il tesoriere dell'Ordine degli psicologi Federico Conte: «L’affiancamento dello psicologo al MMG agirebbe su più fronti, dal supporto nel processo diagnostico fino al trattamento. I modelli di intervento più avanzati nei Paesi più sviluppati prevedono da diversi anni la presa in carico del paziente su più livelli (approccio bio-psico-sociale)»
di Isabella Faggiano
Salute 27 Giugno 2019

Psicologo di famiglia, MMG scettici. Onotri (SMI): «Fondi esigui, si rischia inutile duplicazione. Temiamo per ACN»

Il segretario del Sindacato Medici Italiani commenta la norma approvata con il Decreto Calabria: «Lo psicologo è necessario nelle reti integrate di assistenza socio-sanitaria, non negli studi medici dove sarebbe più utile avere degli infermieri o degli amministrativi che ci coadiuvino nel lavoro»
Salute 24 Giugno 2019

Lo psicologo di famiglia è un diritto riconosciuto dalla legge. Alle Regioni il compito di trovare accordi con gli MMG

La norma inserita nel Dl Calabria. Lazzari (Cnop): «Gli psicologi saranno al servizio dei cittadini anche nell’ambito delle cure primarie, accanto ai medici di medicina generale ed ai pediatri di libera scelta»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 4 Marzo 2019

Psicologi, Giardina (CNOP): «Serve quello di famiglia, presidio intermedio tra SSN e territorio». Sulla formazione: «Cambi nome in ECS, Educazione continua in Salute»

Anche il Presidente del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi alla prima Assemblea nazionale di tutte le professioni sanitarie e sociali. «Per la prima volta dalla nascita della Repubblica tutte le professioni sanitarie si sono messe insieme per un obiettivo comune: rendere la vita dei nostri cittadini migliore di com’era prima», sottolinea a Sanità Informazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Ictus, riconoscerlo subito può cambiare la vita: la storia di Alessandro

Ogni anno in Italia oltre 150mila persone vengono colpite da ictus, ma solo una parte riesce a ricevere cure tempestive. Alessandro, 37 anni, è tra i fortunati: il racconto in occasione della G...
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Alzheimer Europe: scienza e comunità unite per il futuro della cura della demenza

La Federazione Alzheimer Italia ha portato all’attenzione temi cruciali per il nostro Paese: aggiornamento del Piano Nazionale Demenze, nuovi farmaci, iniziative “dementia friendly” ...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...