Policlinico di Milano

Salute 19 Novembre 2021

Una TAC “in fondo al mare” per rasserenare i piccoli pazienti del Policlinico di Milano

Dono della Fondazione De Marchi, l’apparecchio di ultima generazione permette di eseguire esami di routine e biopsie guidate in un ambiente che riproduce i fondali marini con musiche rilassanti e l’ausilio di visori 3D
di Federica Bosco
Salute 5 Luglio 2021

Che cos’è il sangue raro, chi lo dona e dove viene conservato

La Banca del sangue raro della Lombardia conserva 2000 sacche e dopo aver fatto fronte alla maggiore richiesta durante la pandemia lavora per incrementare il numero di donatori anche non caucasici e per creare una banca nazionale in grado di competere con l’Europa
di Federica Bosco
Salute 20 Aprile 2021

Al Policlinico di Milano un trapianto domino di fegato salva due vite

L’intervento durato 18 ore ha coinvolto 40 professionisti ed è stato coordinato dal professor Rossi, direttore di Chirurgia Generale: «Lavoro eccezionale perché eseguito in un momento critico per la sanità. Nonostante l’emergenza Covid, tutto l’ospedale coinvolto nella lunga maratona per il doppio trapianto»
di Federica Bosco
Salute 28 Aprile 2020

Covid-19, metà dei ricoverati in terapia intensiva non sopravvive. L’identikit dei pazienti in uno studio del Policlinico di Milano

Grasselli (responsabile anestesia e terapia intensiva): «Fase due più complicata. Necessario individuare ospedali Covid, padiglioni e percorsi distinti e modulare le terapie farmacologiche»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano